Il valore strategico dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali: rassegna della ricerca nazionale e prospettive inclusive per orientare le politiche 0–6
Keywords:
revisione narrativa, ricerca educativa, , politiche educative, processi inclusivi, analisi comparativaAbstract
Il contributo presenta una rassegna della ricerca nazionale sui Coordinamenti Pedagogici Territoriali nei servizi 0-6 a partire dalla loro istituzione nazionale nel 2017. L’analisi ricostruisce temi, metodi e risultati degli studi esistenti, con particolare attenzione ai processi inclusivi e alla loro rilevanza nei servizi per l’infanzia, individuando al contempo ambiti consolidati e aree ancora da approfondire. L’obiettivo del contributo è evidenziare il valore strategico della ricerca sui CPT nel promuovere modelli educativi più inclusivi e integrati, offrendo una sintesi utile a orientare le future indagini e a sostenere il miglioramento continuo della qualità dei servizi per la prima infanzia.
The contribution presents a review of national research on Territorial Pedagogical Coordinations (CPT) in 0–6 educational services, starting from their formal establishment in 2017. The analysis reconstructs the key themes, methodologies, and findings of existing studies, with particular attention to inclusive processes and their relevance in early childhood services, while also identifying well-established areas and those requiring further exploration. The aim of the contribution is to highlight the strategic value of research on CPTs in promoting more inclusive and integrated educational models, offering a synthesis that can guide future investigations and support the ongoing improvement of early childhood education quality.
References
Agostinetto, L., Restiglian, E. (2022). Costruire un sistema 0-6 dal basso: la richiesta di formazione nel Coordinamento Pedagogico Territoriale di Padova. In M. Fiorucci, E. Zizioli (Eds.). La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte. (pp. 326-331), PensaMultimedia.
Lazzari, A., Balduzzi, L. (2023). Il ruolo del coordinamento pedagogico territoriale nel supportare la consapevolezza per costruire il sistema integrato 0-6: il percorso di formazione in servizio realizzato nel progetto InTRANS. In Educational Reflective Practices, 2023, (2), p. 37-56.
Balduzzi, L., Lazzari, A., Serapioni, M. (2022). Il coordinamento pedagogico territoriale come snodo del sistema integrato 0-6: il percorso di formazione in servizio realizzato nel progetto InTRANS. In M.A., Nunnari (Eds.). Coordinatore e coordinamento territoriale. (pp. 63-82). Bergamo: Zeroseiup editore.
Balduzzi, L. (2021). Il coordinamento pedagogico territoriale. In G. Cerini, M. Spinosi. (Eds.). Le linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6. Documenti, Commenti, Normativa (pp. 103-113). Napoli: Tecnodid Editrice.
Benedetti, S. (2021). Il coordinamento pedagogico nei servizi zerosei: ruolo, funzioni, competenze. In L. Campioni, F. Cremaschi, A. Garbarini, A., S. Mantovani, T. Musatti. (Eds). Per i prossimi 40 anni, (pp. 65-69). Bergamo: Zeroseiup.
Benedetti, S. (2022). Il Coordinamento Pedagogico Territoriale: come ponte organizzativo e funzionale tra le strutture per sostenere la qualità di tutta l'offerta Educativa. In M. A. Nunnari (Eds.) Coordinatore e coordinamento territoriale. Realizzare il sistema 0-6 (pp. 39-46). Città di Castello (PG): Zeroseiup.
Caliri, G. (2018). Il coordinamento pedagogico territoriale. In M. Taramelli, A. Alberani. BaMbini, Novembre, pp.8-9.
Cerini, G. (2018). Zerosei, si muovono i primi piccoli passi. In Scuola7. Anno 2018, (079). https://www.scuola7.it/2018/079/zerosei-si-muovono-i-primi-piccoli-passi/
Criscione, G. (2022). Coordinatore pedagogico e coordinamento pedagogico territoriale. Un altro passo per realizzare il sistema integrato 0-6. In Scuola7, Anno 2022, (297) https://www.scuola7.it/2022/297/coordinatore-pedagogico-e-coordinamento-pedagogico-territoriale/
Cronin, P., Ryan, F., Coughlan, M. (2008). Undertaking a literature review: a step-by-step approach. In British Journal of Nursing. 17(1). pp. 38–43.
Chitti, D. (2022). Il ciclo della governance locale dei servizi per la prima infanzia: un circolo virtuoso tra coordinamenti pedagogici e policy-maker. In M.A. Nunnari (Eds.). Coordinatore e coordinamento territoriale. (pp. 85-94). Città di Castello: Zeroseiup.
Deluigi, R. (2022). Co-progettare la formazione continua 0-6: il ruolo del coordinamento pedagogico territoriale. In M. Fiorucci, E. Zizioli (Eds.). La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte. (pp. 340-343). Bari: PensaMultimedia.
Donà, L. (2022). I coordinamenti pedagogici territoriali in Veneto: una storia in progress. In M. Nunnari (Eds.). Coordinatore e coordinamento territoriale: realizzare il sistema integrato 0-6 (pp. 125–138). Città di castello: Zeroseiup.
Donà, L. (2022). Una governance nazionale per il sistema integrato 0-6. In Scuola7, Anno 2022, (298). https://www.scuola7.it/2022/298/una-governance-nazionale-per-il-sistema-integrato-0-6/
Filomia, M. (2021). Dalla legge n. 1044/71 al sistema integrato “zerosei”: evoluzione storico-legislativa e riflessioni pedagogiche. In IUL Research, 2(4), 159-174.
Fossati, M. G. (2022). Il coordinamento Pedagogico Territoriale nella provincia di Imperia. In M. A. Nunnari (Eds.). Coordinatore e coordinamento territoriale. Realizzare il sistema integrato 0-6 (p. 147-156). Città di Castello (PG): Zeroseiup.
Gariboldi, A., Pugnaghi, A. (2021). Coordinamento pedagogico e promozione dei processi inclusivi nei servizi educativi per l'infanzia. In M. Piccioli (Eds.). Qualità e equità nell'educazione 0-6. Modelli teorici, strumenti e proposte didattiche per l'inclusione (pp. 26-37). Milano:FrancoAngeli.
Green, B. N., Johnson, C. D., Adams, A. (2006). Writing narrative literature reviews for peer-reviewed journals: secrets of the trade. In Journal of Chiropractic Medicine. 5(3), 101–117.
Lazzari, A. (2022). Il coordinamento pedagogico territoriale nel sistema integrato 0-6: sfide e opportunità. In Pedagogia oggi, 20(2), 60-70.
Luciano, S., Salvarani, A. (2022). La faglia dei tre anni: i due canali di formazione per i professionisti del sistema 0–6, tra eredità storiche, rappresentazioni culturali e meccanismi di riproduzione sociale. In Pedagogia Oggi, 20(2), 100–115.
Nunnari, M.A. (2022). Coordinatore e coordinamento territoriale. Realizzare il sistema integrato 0-6. Città di Castello: Zeroseiup.
Pagni, B. (2022). Il coordinamento pedagogico territoriale: stare in rete per tessere qualità. In J. Magrini, M. Parente. (Eds.). I coordinamenti zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi per l’infanzia. L’esperienza della Regione Toscana. (pp. 101-108). Firenze: Istituto degli Innocenti.
Pastori, G. (2023). Innovazione organizzativa, coordinamento pedagogico e leadership generativa per la costruzione del sistema integrato 06. Un percorso di ricerca-azione a Torino. In M. Fabbri, P. Malavasi, A. Rosa, I. Vannini (Eds.). Sistemi educativi, orientamento, lavoro (pp. 490–493). Bari: PensaMultimedia.
Piccioli, M. (Eds.). (2021). Qualità e equità nell'educazione 0-6. Modelli teorici, strumenti e proposte didattiche per l'inclusione. Milano: Franco Angeli.
Pucci, A. (2022). Ruoli e funzioni del coordinamento negli Orientamenti Educativi Pedagogici Nazionali per il Sistema Integrato 0-6. In J. Magrini, M. Parente (Eds.). I coordinamenti zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi per l’infanzia. L’esperienza della Regione Toscana. (pp. 72-84). Firenze: Istituto degli Innocenti.
Restiglian, E. (2023). La valutazione della realizzazione del coordinamento pedagogico territoriale nella Regione Veneto. Una ricerca esplorativa. In Pedagogia oggi, 21(1), 192-200.
Sannipoli, M., Taramelli, M. (2023a). Il coordinamento pedagogico territoriale come vedetta coraggiosa. L'esperienza della Regione Marche. In BaMbini, giugno, 8-9.
Sannipoli, M., Taramelli, M. (2023b). Saper covare il caos. Il coordinamento territoriale in Liguria. BaMbini, aprile, 8-9.
Sannipoli, M., Taramelli, M. (2023c). Piccoli passi buoni. Il coordinamento territoriale in Sardegna. BaMbini, 8-9.
Sannipoli, M., & Taramelli, M. (2023d). Sulle tracce di una buona prassi. Osio sotto e il coordinamento territoriale. BaMbini, 8-9.
Sannipoli, M., Taramelli, M. (2023e), Diventare esploratori di mondi possibili. Il coordinamento territoriale della Zona sociale n. 2 della Regione Umbria. In BaMbini, 8-9.
Sannipoli, M., Taramelli, M. (2022). Edificazioni professionali. Il coordinamento territoriale tra visioni e spazi formativi. In BaMbini, 8-9.
Sannipoli, M., Taramelli, M. (2022). Il coordinamento territoriale come agorà: chi ha paura di stare insieme? in BaMbini, 8-9.
Sharmahd, N. (2020). Il coordinamento pedagogico in un ‘sistema competente’ capace di inclusione: voci dal panorama europeo. In Zeroseiuponline, https://www.zeroseiup.eu/il-coordinamento-pedagogico-in-un-sistema-competente-capace-di-inclusione-voci-dal-panorama-europeo/
Stringher, C., Sandre, U., & Donà, L. (2023). I coordinamenti pedagogici territoriali: una rassegna sistematica qualitativa e un’analisi comparativa dei modelli regionali di implementazione. In QTimes. Journal of education, technology and social studies, 2(1), 281-301.
Sukhera, J. (2022). Narrative Reviews: Flexible, Rigorous, and Practical. In Journal of graduate medical education. 14(4), 414-417. doi: 10.4300/JGME-D-22-00480.1.
Taramelli, M., Alberani A. (2018). Il coordinamento pedagogico territoriale. In BaMbini, 2018, novembre, 8,9.
Zanelli, P. (2019). Una scelta di qualità: il coordinamento pedagogico territoriale. In Zeroseiup online, https://www.zeroseiup.eu/una-scelta-di-qualita-il-coordinamento-pedagogico-territoriale/
Zonca, P. (2024). Il coordinamento pedagogico territoriale fra espansione del sistema integrato 0-6 e sostegno della professionalità. In L. Milani, F. Matera (Eds.). Il coordinamento pedagogico dei servizi educativi nella comunità e nel territorio (pp. 128-137). Bari: Progedit.

