La supervisione pedagogico-educativa come fattore protettivo per gi educatori professionali socio-pedagogici e gli insegnanti nei servizi alla prima infanzia

Authors

  • Michele Corriero università Nicolò Cusano

Keywords:

Supervisione , Complessità , fattore protettivo , innovazione educativa , pratica riflessiva

Abstract

La complessità educativa è uno spazio da esplorare, vivere e riconoscere, in particolare per chi lavora nelle relazioni educative e processi formativi della prima infanzia e dei suoi cambiamenti (Legge 107 del 2015, Lgs. 65 del 2017).  Cambia non solo la dimensione legislativa-gestionale, ma soprattutto la postura pedagogica di educatori e insegnati. La supervisione pedagogico-educativa all’interno della scuola in generale e, in particolare per gli educatori e gli insegnati dei servizi alla prima infanzia, non ha ancora trovato una sua sistematicità e, prima ancora, una legittimità poco riconosciuta e praticata nei processi di consapevolezza della sua funzionalità operativa (sviluppo di metodi, strategie, meta-competenze, gestione della complessità educativa, etc.)  e poco utilizzata come pratica riflessiva (Schön 1993,1992; Dewey 1933), (benessere professionale, condivisione, creatività, riflessione sul sé personale e professionale, etc.).Il contributo ha l’obiettivo di mostrare l’importanza della Supervisione pedagogico-educativa, sia come approfondimento teorico-pratico, che come testimonianza sperimentale attraverso un’esperienza di supervisione partita nel 2023 e rivolta a insegnati e educatori dei nidi e delle scuole dell’infanzia di due centri della provincia di Bari.

References

Allegri, E. (1997). Supervisione e lavoro sociale, Carocci.

Anfossi, L.; Fiorentino Busnelli, L.; Piazza, G. (1997). La supervisione ritrovata, Fondazione E. Zancan.

Allegri, E. (2022). Supervisione, in Campanini A. (a cura di), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci.

Baldacci, M. (2009). I profili emozionali dei modelli didattici, FrancoAngeli.

Bobbio A. (2012). Pedagogia del dialogo e della relazione di aiuto. Armando.

Brunelle, J. (1991). La supervision pèdagogique. Èducation physique et sport. Rivista EPS,227, pp.58-63.

Calaprice, S. (2020). Educatori e Pedagogisti tra formazione e autoformazione.. FrancoAngeli.

Cambi, F. (2003). La pedagogia generale oggi: problemi e identità. In F. Cambi, E. Colicchi, M. Muzi, G. Spadafora (a cura di) Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione. La Nuova Italia.

Cambi, F. (2014). L’autobiografia come metodo formativo. Laterza.

Correa B. A., Altuna M. A.(2014).De la superviòn educativa a la professional, in Cuadernos de trabajo Sociall,27,I.

Corriero M (2021). Welfare solidaristico nel sistema delle relazioni educative. MeTis- mondi educativi. Temi indagini suggestioni, volume 11 n.2.

Corriero. M. (2023). Il Maltrattamento all’infanzia e all’adolescenza. Aracne

Carpenter, J., Webb, C., Bostock, L., & Coomber, C. (2012). Effective supervision in social work and social care. Bristol: Social Care Institute for Excellence, 1-24.

Cortigiani, M. (2005). La supervisione nel lavoro sociale. Bur.

Demetrio D. (1996). Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé. Raffaello Cortina.

Femminini, A.; Salerno A.; Stanzione, I. (2024). La supervisione pedagogica nei contesti socioeducativi: una revisione sistematica della letteratura. In Lifelong Lifewide Learning.

Frabboni, F. (2007). La supervisione nelle professioni sociali e educative, in Nando Belardi e di Gerwald Wallnöfer.Erickson.

D’antone A. (2023). Prassi e supervisione. Lo scarto interno al reale nel lavoro educativo. FrancoAngeli

Henderson P., Holloway J., Millar A. (2024). Guida pratica alla supervisione. Metodi e strumenti per le professioni d’aiuto. Erikson.

Kessel, L. V. (1993). The Role of Learning-Hypotehesis in the Facilitation of the Learning Process in Supervision, in The Clinical Supervisor, II, I.

Mor Barak, M. E.; Travis, D. J.; Pyun, H.; & Xie, B. (2009). The impact of supervision on worker outcomes: A meta-analysis. Social service review, 83(1).

Mortari, L. (2006). La pratica dell’aver cura. Mondadori.

Neve E. (2023). La Supervisione di (nel) servizio Sociale: un po' di storia. Studi Zancan,n.1/2023.

Neve E., Pieroni G. (2024). Guida alla lettura La buona Supervisione. Studi Zancan,n.5/2024.

Oggionni, F. (2013). La supervisione pedagogica, FrancoAngeli.

Oggionni, F. (2014). La supervisione pedagogica nel lavoro educativo. Studium Educationis.

Olivieri, F. (2020). La supervisione dei professionisti socio-educativi: un modello integrato, in Lifelong Lifewide Learning, VOL. 17, N. 36.

Olivieri, F. (2024). La supervisione pedagogica. Un modello di intervento. Carocci.

Osvat, C., Marc, C. & Makai-Dimeny, J. (2014). Group Supervision in Social Work: A Model of Intervention for Practitioners, Revista de Asistentă socialà, 13 (1), 17-26.

Palmieri, C. (2016). L’agire educativo: verso un nuovo paradigma. Perla L., Riva M.G. (a cura di) L’agire educativo- manuale per educatori e operatori socioassistenziali. Editrice La Scuola.

Schön., D.A. (1983). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, tr. it., Dedalo.

Schön., D.A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. FrancoAngeli.

Regoliosi L., Scaratti G. (2002). Il consulente del lavoro socioeducativo. Formazione, supervisione, coordinamento, Carocci Faber.

Simeone, D. (2003). La supervisione del lavoro educativo. La supervisione come strumento di cambiamento e di crescita professionale. In Animazione Sociale, dicembre-2003.

Tagliacozzo, R. (1989). La supervisione, Semi A. A. (a cura di), Trattato di psicoanalisi. Volume secondo. Clinica, Cortina.

Vecchiato, T. (2024). Cura di sé e cura degli altri. Studi Zancan-Politiche e servizi alle persone, Maggio/giugno.

Zanchettin A. (2009). La supervisione pedagogica nella formazione professionale.Ricerche di pedagogia e didattica,4-2.

Published

2025-10-27