Il profilo del Coordinatore pedagogico: traiettorie riflessive e trasformative

Authors

Keywords:

Coordinatore Pedagogico, Sistema integrato 0-6, Formazione, Leadership, Riflessività

Abstract

La complessità del ruolo di coordinatore pedagogico costituisce un aspetto intrigante per la ricerca educativa e al tempo stesso un terreno formativo imprescindibile per accompagnare chi si trova a muoversi in contesti educativi densi di immagini d’infanzia, che innervano pratiche educative. In ragione della specificità di questa funzione, della sua faticosa legittimazione e delle differenti assegnazioni di ruolo, il contributo presenta gli esiti di un percorso di ricerca-formazione che ha permesso di indagare gli aspetti impliciti, irriflessi, non detti e talora non del tutto consapevoli, che pur incidono sull'esercizio del coordinamento pedagogico.

References

Amadini M, (2023). "Apprendere dalla vita: ricerca e formazione per costruire memorie e futuri". Cultura pedagogica e scenari educativi. N. 1, pp. 8-13.

Baldacci M. (2006). Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche. Roma: Carocci.

Becchi E. (2005). “Pedagogie latenti: una nota”. Quaderni di didattica della scrittura, 3, pp. 105-113.

Bertolini, P., Callari Galli, M., Polmonari, A., & Restuccia Saitta L. (1988). Le ragioni del Nido. Firenze: La Nuova Italia.

Bove C. (2009). Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche. Milano: Franco Angeli.

Catarsi, E. (Ed.) (2010). Coordinamento pedagogico e servizi per l’infanzia. Azzano San Paolo (Bg): Edizioni Junior.

DM n. 334 del 22 novembre 2021, Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei.

DM n. 43 del 24 febbraio 2021. Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia

Formenti L. - Gamelli I. (1998). Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione. Milano: Raffaello Cortina.

Gariboldi, A., Maffeo, R., & Pelloni, A. (2013). Sostenere, connettere, promuovere. Il coordinatore pedagogico nei servizi educativi per l’infanzia. Parma: Edizioni Junior.

Lazzari A. (2022). “Il coordinamento pedagogico territoriale nel sistema integrato 0-6: sfide e opportunità”, Pedagogia Oggi, 20(2), pp. 60-70.

Mortari L. (2019). Aver cura di sé, Milano: Raffaello Cortina.

Musatti, T., Mayer, S. (2003). Il coordinamento dei servizi educativi per l’infanzia. Una funzione emergente in Italia e in Europa. Bergamo: Edizione Junior.

Terzi, N. (2007). “Le emozioni delle coordinatrici: la “supervisione” del Coordinamento Pedagogico”. In A. Cigala, P. Corsano (Eds.), Bambini nei contesti educativi: osservare per progettare, Bergamo: Edizioni Junior, pp. 141–151).

Toni, P. (2014). Coordinamento pedagogico professione multitasking, 30 modelli per gestire. Bologna: Edizione Junior.

Published

2025-10-27