Formare educatori ed insegnanti nella prospettiva 0-6: distintività e appartenenza comunitaria
Keywords:
Formazione in servizio, prima infanzia, seconda infanzia, educatori, insegnantiAbstract
Una delle sfide più interessanti, all’indomani dell’uscita del Decreto Legislativo n. 65 del 13 aprile 2017, è senz’altro quella di promuovere percorsi formativi congiunti destinati ad educatori/educatrici dei servizi alla prima infanzia e agli insegnanti della scuola dell’infanzia. Nell’ottica della continuità evolutiva 0-6, che ci consegna l’immagine di un bambino che cresce in maniera unitaria, il saggio intende discutere la formazione in servizio dei professionisti, proponendo criteri generativi per i percorsi congiunti.
References
Agazzi R. (1932). Guida per le educatrici dell’infanzia. Brescia: Edizione Scholè Editrice Morcelliana (2023).
Balduzzi, L. (2021). Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa. Milano: FrancoAngeli.
Bossio F. e Madriz E. (2022). Pedagogia dell’infanzia. Teorie, metodi, contesti. Milano: FrancoAngeli.
Madriz E. (2018). La continuità 0-6: natura, cultura e potenzialità educative. In Madriz E. e Manighetti Della Libera I., La scuola che… osserva, progetta, valuta e include. Monte San Vito (AN): Gruppo Editoriale Raffaello.
Montessori M. (1950). La scoperta del bambino. Milano: Garzanti.
Savio D. (2006). Guardare un pò di più “verso il basso”. La continuità nido-scuola dell’infanzia: elementi psicologici e prospettive didattiche. Bambini, a 22, 4, p. 24-28.

