|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
Cariteo (Benet Garret), Endimion a la Luna, a cura di A. Carlomusto, Alessandria 2021 |
Dettagli
PDF
|
Claudia Corfiati |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
«Che Gian Bodino quantunque entrato nel comune errore…». La confutazione di Bodin e le fonti di Vico |
Abstract
PDF
|
Anna Di Bello |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
Dante e altri padri della lingua italiana nella riflessione di Giuseppe Capograssi |
Abstract
PDF
|
Luigi Mastrangelo |
|
N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento |
Di alcuni episodi della ricezione dell’Arcadia tra XVIII e XIX secolo |
Abstract
PDF
|
Gianni Antonio Palumbo |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
Latinum bucolicum carmen. Gli Idilli di Teocrito nella traduzione di Martino Filetico, a cura di M. Martellini, Bologna 2022 |
Dettagli
PDF
|
Claudia Corfiati |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
Per ignobile vulgus: una descrizione della sifilide nel De podagra di Antonio Galateo |
Abstract
PDF
|
Matteo Caputo |
|
N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento |
F. Petrarca, Lettere a Cola di Rienzo, a cura di E. Nota, introduzione di U. Dotti, Torino 2020 |
Dettagli
PDF
|
Laura Mitarotondo |
|
N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento |
Francesco Torraca e gli imitatori stranieri di Iacopo Sannazaro |
Abstract
PDF
|
Francesco Tateo |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
Gabriel Chappuys e gli italiani. Il contributo politico di un traduttore |
Abstract
PDF
|
Davide Suin |
|
N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento |
G.G. Pontano, De bello Neapolitano, a cura di G. Germano, A. Iacono e F. Senatore, Firenze 2019; F. Tateo, La guerra nel Regno di Napoli di Giovanni Pontano, traduzione, saggio introduttivo e note, con il testo del De bello Neapolitano, Napoli 1509, Roma 2021 |
Dettagli
PDF
|
Claudia Corfiati |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
Giovanni Bernardino Tafuri e la riscrittura della storiografia umanistica: il caso di Angelo Tafuri |
Abstract
PDF
|
Sebastiano Valerio |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
Il lungo ‘Rinascimento’ e i dilemmi della modernità. T.S. Eliot, Ch. Dawson, V.A. Demant |
Abstract
PDF
|
Angelo Arciero |
|
N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento |
La nuova fortuna editoriale del Panormita dal Settecento al Novecento |
Abstract
PDF
|
Donatella Coppini |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
La 'Rinascita' o il secondo tempo del pensiero |
Dettagli
PDF
|
Laura Mitarotondo |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
Leggere Pontano a Napoli nel Settecento: le traduzioni di Michelangelo Grisolia |
Abstract
PDF
|
Margherita Sciancalepore |
|
N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento |
L'umanesimo meridionale nelle pagine di De Sanctis, Settembrini, Torraca |
Abstract
PDF
|
Paola Cosentino |
|
N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento |
Riflessioni sull’Umanesimo napoletano nella storiografia politica del primo Novecento |
Abstract
PDF
|
Laura Mitarotondo |
|
N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento |
Rileggendo La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza di Benedetto Croce: momenti e passaggi dell'irradiazione spagnola nella penisola |
Abstract
PDF
|
Francesco Vitali |
|
N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento |
Rinascite della modernità |
Dettagli
PDF
|
Claudia Corfiati, Laura Mitarotondo |
|
N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
Sulla fortuna della poesia satirica di Lodovico Paterno (1533-1583): note all’edizione poggialiana (1787) |
Abstract
PDF
|
Fabio Nelli della Villa |
|
1 - 20 di 20 elementi |
|