Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. Interactive fiction in cinematic virtual reality: an interactive and immersive narrative (text) Abstract   PDF
Maria Cecilia Reyes
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Intermedialità e rimediazione nel metaverso. Una ricognizione bibliografica ragionata (con qualche proposta) Abstract   PDF
Marilù Mastrogiovanni
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ INTRODUZIONE. AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ Abstract   PDF
Federico Bertoni, Massimo Fusillo, Simone Carati, Anna Chiara Corradino, Andrea Suverato
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale Introduzione e intervista a Christopher Larkosh-Lenotti Abstract   PDF
Annarita Taronna
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. Introduzione: “Ricostituzione epistemico-estetica: l’aesthesis decoloniale un decennio dopo” di W.D. Mignolo Abstract   PDF
Luigi Carmine Cazzato
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni Introduzione: “Segni dei tempi: da The Man in the Green Blanket a #RhodesMustFall” di Pier Paolo Frassinelli Abstract   PDF
Luigi Carmine Cazzato
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento In viaggio tra letteratura, cinema e new media: alla scoperta del Québec Abstract   PDF
Maria Palumbo
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. I social media. La nuova sfida per le scienze della comunicazione Dettagli   PDF
Ugo Volli
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. I social: una nuova mediatizzazione della politica? Il caso @matteosalviniofficial su Instagram Abstract   PDF
Andrea Ferretti
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento I "viaggi della speranza" nel racconto del "data journalism" italiano Abstract   PDF
Mirko Benedetti
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni Jenny e Amalia. Fotogenia e genere nell’epoca dell’autoriproducibilità virtuale Abstract   PDF
Giorgia Aprosio
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale “Je suis venu vivre l’experience de la haute technologie et de la mondialisation”: reflexions autour de Congo inc. Le testament de Bismarck d’In Koli Jean Bofane Abstract   PDF
Marco Modenesi
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni La baroquisation du monde. Iconophilie et clair-obscur dans l’imaginaire post-moderne Abstract   PDF
Michel Maffesoli
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. La conoscenza come ars combinatoria: internet e la questione del ‘filtraggio del sapere’ secondo Umberto Eco Abstract   PDF
Gianpaolo Altamura
 
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti La costruzione della memoria della guerra lontano dalla terra d’origine. I Commonwealth’s War Cemeteries nella geografia italiana Abstract   PDF
Annateresa Mirabella
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. La “crisi migratoria” e la crisi della sfera pubblica Abstract   PDF
Dario Lucchesi
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. L’adattamento multimodale dell’alterità culturale nel discorso umoristico dei meme Abstract   PDF
Pietro Luigi Iaia
 
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti La foresta nella fiaba romantica tedesca. Una lettura storico-culturale ed estetica Abstract   PDF
Maria Ruggero
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale L’Afrofuturismo e la crisi dell’umanesimo: prospettive recenti, visioni attuali e linguaggi futuri in Kodwo Eshun, John Akomfrah e nella musica techno Abstract   PDF
Claudia Attimonelli
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ L’ALDILÀ DIGITALE: PARADISO IMMANENTE O MATERIALIZZAZIONE DI UN SOGNO? Abstract   PDF
Davide Sisto
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ L’ALDILÀ IN SCENA. I DIAVOLI ESCOGITANO UN PIANO PER BOICOTTARE LA CONVERSIONE DI BARBARA. TRADUZIONE E COMMENTO DI UN ESTRATTO DEL MYSTÈRE DE SAINTE BARBE EN CINQ JOURNÉES (BNF FR. 976)1, VV. 4898-5988 Abstract   PDF
Susanna Scavello
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ L’ALLEGORIA TANATOLOGICA DI HILAROTRAGOEDIA Abstract   PDF
Fabiana Cecamore
 
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti La memoria è un luogo (oscuro). Traduzione e commento di “Writing and place” di Abdulrazak Gurnah Abstract   PDF
Nicoletta Brazzelli
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ LAMENT DI MARGHERITA PEVERE: BIOARTE, MORTE E LUTTO AMBIENTALE NELL’ANTROPOCENE ATTRAVERSO UN DIALOGO CON L’ARTISTA Abstract   PDF
Margherita Pevere, Anna Chiara Corradino
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento La metafora del viaggio come esperienza conoscitiva nella Svezia postmigrante: il caso di "Kan du säga Shibbolet?" di Marjaneh Bakhtiari Abstract   PDF
Luca Gendolavigna
 
51 - 75 di 139 elementi << < 1 2 3 4 5 6 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy