|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
Musique, sons et dissidence: le pouvoir poetique feminin dans les rues de Rio de Janeiro |
Abstract
PDF
|
Cíntia Sanmartin Fernandes, Micael Herschmann |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
“Non credo ai miei occhi”! Un approccio psico-sociale alle visual fake news |
Abstract
PDF
|
Francesca D’Errico |
|
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ |
NOTA DEL CURATORE A TIM PLAMPER E ALESSANDRO DI PIETRO |
Abstract
PDF
|
Filippo Bosco |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
Nuove iconoclastie nel tempo delle cancel culture: il revenge porn. Note semiotiche per una ricerca |
Abstract
PDF
|
Filippo Silvestri |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
Of birds and trees: Rethinking decoloniality through unsettlement as a pluriversal human condition |
Abstract
PDF
|
Madina Tlostanova |
|
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti |
Paesaggi, memoria, palinsesti |
Dettagli
PDF
|
Nicoletta Brazzelli, Marco Modenesi |
|
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento |
Pensiero narrativo e apprendimento scolastico: il compito di prestazione |
Abstract
PDF
|
Marco Piccinno |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
Per un immaginario afrofuturista del nuovo millennio |
Abstract
PDF
|
Abu Qadim Haqq |
|
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ |
Piga Bruni, E., La macchina fragile. L’inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione, Carocci, Roma 2023, pp. 180. |
Abstract
PDF
|
Luca Diani |
|
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento |
Racconti di viaggio e potere in H. R. Haggard: rappresentazioni del colonialismo in Africa tra cultura, scienza e letteratura |
Abstract
PDF
|
Alessia Polatti |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
Refugee crisis and right-wing populism in the digital era: the australian case |
Abstract
PDF
|
Arianna Grasso |
|
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti |
Reset di memoria. Lo spazio urbano di Stoccolma tra modernismo e folkhem nella letteratura di Lena Andersson |
Abstract
PDF
|
Giovanni Za |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
Re-writing otherness: Jack London photographer |
Abstract
PDF
|
Maria Giulia Laddago |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
Ricostituzione epistemico-estetica: l’aesthesis decoloniale un decennio dopo |
Abstract
PDF
|
Walter D. Mignolo |
|
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti |
Risemantizzare il concetto di degrado ambientale: la ‘Terra dei Fuochi’ da Gomorra a oggi |
Abstract
PDF
|
Gianpaolo Altamura |
|
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti |
Rooja Mohassessy, When Your Sky Runs Into Mine, Denver, Elixir Press, 2023 |
Abstract
PDF
|
Giulia Valsecchi |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
"Sans issue". Commento all’Étranger di Camus |
Dettagli
PDF
|
Ida Porfido |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
Screens and evanescence in american literature 2.0: images, virtual platforms and digital reproductions, in Tao Lin’s Taipei |
Abstract
PDF
|
Beatrice Melodia Festa |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
Se, con i new media, è lecito sperare in un mondo umano |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Mininni |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
Segni dei tempi: da “The Man in the Green Blanket” a #RhodesMustFall |
Abstract
PDF
|
Pier Paolo Frassinelli |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
Dettagli
PDF
|
Luigi Carmine Cazzato, Paola Zaccaria |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
Sense8, Black Mirror, Squid game: aspetti videoludici nella serialità televisiva, dalla corpografia di genere al survivalismo |
Abstract
PDF
|
Vito Zagarrio |
|
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento |
Simona Bertacco and Nicoletta Vallorani, "The Relocation of Culture: Translations, Migrations, Borders", New York, Bloomsbury, 2021, pp. 142 |
Abstract
PDF
|
Luigi Carmine Cazzato |
|
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti |
Storia, memoria e la Big House in The Last September di Elizabeth Bowen |
Abstract
PDF
|
Federico Prina |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
Storie in divenire. Pratiche di interazione efficace sulla piattaforma Instragram |
Abstract
PDF
|
Federica Arenare |
|
101 - 125 di 139 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 > >> |