|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
Immagini, toni, emozioni: per una città “instagrammata” |
Abstract
PDF
|
Fabio La Rocca |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
Immortalare l’immortale. La fotografia delle reliquie come strumento di costruzione della memoria collettiva |
Abstract
PDF
|
Eleonora Chiais |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
Infoskizodemia e scomparsa della realtà |
Abstract
PDF
|
Eugenio Iorio, Chiara Somma |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
Interactive fiction in cinematic virtual reality: an interactive and immersive narrative (text) |
Abstract
PDF
|
Maria Cecilia Reyes |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
Introduzione e intervista a Christopher Larkosh-Lenotti |
Abstract
PDF
|
Annarita Taronna |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
Introduzione: “Ricostituzione epistemico-estetica: l’aesthesis decoloniale un decennio dopo” di W.D. Mignolo |
Abstract
PDF
|
Luigi Carmine Cazzato |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
Introduzione: “Segni dei tempi: da The Man in the Green Blanket a #RhodesMustFall” di Pier Paolo Frassinelli |
Abstract
PDF
|
Luigi Carmine Cazzato |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
I social media. La nuova sfida per le scienze della comunicazione |
Dettagli
PDF
|
Ugo Volli |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
I social: una nuova mediatizzazione della politica? Il caso @matteosalviniofficial su Instagram |
Abstract
PDF
|
Andrea Ferretti |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
Jenny e Amalia. Fotogenia e genere nell’epoca dell’autoriproducibilità virtuale |
Abstract
PDF
|
Giorgia Aprosio |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
“Je suis venu vivre l’experience de la haute technologie et de la mondialisation”: reflexions autour de Congo inc. Le testament de Bismarck d’In Koli Jean Bofane |
Abstract
PDF
|
Marco Modenesi |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
La baroquisation du monde. Iconophilie et clair-obscur dans l’imaginaire post-moderne |
Abstract
PDF
|
Michel Maffesoli |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
La conoscenza come ars combinatoria: internet e la questione del ‘filtraggio del sapere’ secondo Umberto Eco |
Abstract
PDF
|
Gianpaolo Altamura |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
La “crisi migratoria” e la crisi della sfera pubblica |
Abstract
PDF
|
Dario Lucchesi |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
L’adattamento multimodale dell’alterità culturale nel discorso umoristico dei meme |
Abstract
PDF
|
Pietro Luigi Iaia |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
L’Afrofuturismo e la crisi dell’umanesimo: prospettive recenti, visioni attuali e linguaggi futuri in Kodwo Eshun, John Akomfrah e nella musica techno |
Abstract
PDF
|
Claudia Attimonelli |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
La moda come traduzione culturale nel pianeta iperconnesso |
Abstract
PDF
|
Patrizia Calefato |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
La politica migratoria dell’U.E. e la depersonalizzazione dei migranti: una strategia consapevole? |
Abstract
PDF
|
Giulia Maria Gallotta |
|
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
L’attualità del pensiero di Fanon e Dussel: prospettive critiche su decolonizzazione e identità attraverso il caso studio della performance “Pink Attack” a Milano |
Abstract
PDF
|
Elena Fusar Poli |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
L’estetica dell’apocalisse |
Abstract
PDF
|
Pamela Diamante |
|
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni |
L’illusion identitaire sur les réseaux sociaux. Étude d’une nouvelle pratique de la mise en scène de soi au temps de la distanciation sociale |
Abstract
PDF
|
Jean-Gabriel Russo |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
L’impatto delle tecnologie digitali nella definizione dell’identità dell’adolescente: una riflessione filosofica |
Abstract
PDF
|
Alessandra Modugno |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
L’individualismo narrato. Le reti digitali come sfondo simbolico del soggetto moderno |
Abstract
PDF
|
Mario Morcellini |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
Linguacultural identity paths in the blog Me4Change |
Abstract
PDF
|
Laura Centonze |
|
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
L’œuvre connective. L’être-ensemble, l’émotion publique, la condition numérique |
Abstract
PDF
|
Vincenzo Susca |
|
26 - 50 di 76 elementi |
<< < 1 2 3 4 > >> |