Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni Écrans fantômes, fantômes d’écrans : dialectique de la fugacité et la spectralité dans les apparitions technologiques de « disparus » Abstract   PDF
Lionel Obadia
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Educazione al paesaggio, educazione alla cittadinanza e "storytelling" digitale Abstract   PDF
Elisabetta Lucia De Marco
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale El espectáculo de la otredad: la representación racial y de género en Roman Scandals Abstract   PDF
María Aparisi Galán
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ ENTRE L’ICI-BAS ET L’AU-DELÀ DANS L’ŒUVRE D’ANNE HÉBERT Abstract   PDF
Milica Marinkovic
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana Dettagli   PDF
Aminat Emma Badmus
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. Error 404: file not found. Esperienza, memoria e sensibilità riconfigurate da dati e software Abstract   PDF
Roberta Troiano
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale Esercizi decoloniali: il contributo di una pratica curatoriale situata Abstract   PDF
Alessandra Ferlito
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ EXILE ON MAIN ST., HEAVEN. NO REST FOR PARADISE’S RESIDENTS IN ERIC KRIPKE’S SUPERNATURAL Abstract   PDF
Anna Caterino
 
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti Fiere di Filippo Riniolo. Volti iconici nel paesaggio mediatico contemporaneo Abstract   PDF
Claudia Attimonelli
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni Fluidità visibile per addomesticare un pubblico. Il caso dei quadri di Achille Lauro a Sanremo 2021 Abstract   PDF
Cecilia Budoni
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Foglietti di diario: le poesie di viaggio di Leonardo Sciascia Abstract   PDF
Lorenzo Cittadini
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. Frassinelli P.P. 2019, Borders, Media Crossings and the Politics of Translation: The Gaze from Southern Africa, Routledge, London-New York, pp. 142 Dettagli   PDF
Luigi Carmine Cazzato
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ GHOSTWRITING PAUL THEK. EXCERPTA Abstract   PDF
Alessandro Di Pietro
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. Gli echi dell’icona. La moltiplicazione visuale del sé e i suoi modelli invisibili Abstract   PDF
Nicola Martellozzo
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale Gramsci, l’interferenza epistemica e le possibilità di sud-alternità Abstract   PDF
Christopher Larkosh-Lenotti
 
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti Iconoclasia política: patrimonio, estética y memoria en la era de las protestas Abstract   PDF
Claudia Yvette Pedraza Bucio, César Rebolledo Gonzáles
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. Il country branding su twitter. Configurazioni identitarie nazionali nell’era dei 280 caratteri: il caso della Francia Abstract   PDF
Fernando Funari
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ IL VIAGGIO A COMALA. IL “ROMANCE OF THE SOUL” IN PEDRO PÁRAMO DI JUAN RULFO Abstract   PDF
Valentina Monateri
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Il viaggio linguistico e interculturale degli studenti in mobilità internazionale per motivi di studio: il "forum online" come strumento di confronto e condivisione Abstract   PDF
Annalisa Pontis
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Il viaggio tra realtà geografiche, costruzioni di immaginari, narrazioni e consumo Abstract   PDF
Dino Gavinelli
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ IL ΠΕΡΙ ΣΤΥΓΟΣ DI PORFIRIO (FRR. 372-380 SMITH = 1-9 CASTELLETTI): SULLO STIGE O SULLA (DEA) STIGE? Abstract   PDF
Andrea Filoni
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni Immagini e riproducibilità del sé nella digital society: pratiche e strumenti digitali per la costruzione dell’identità Abstract   PDF
Alfonso Amendola, Michelle Grillo
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni Immagini, toni, emozioni: per una città “instagrammata” Abstract   PDF
Fabio La Rocca
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni Immortalare l’immortale. La fotografia delle reliquie come strumento di costruzione della memoria collettiva Abstract   PDF
Eleonora Chiais
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni Infoskizodemia e scomparsa della realtà Abstract   PDF
Eugenio Iorio, Chiara Somma
 
26 - 50 di 139 elementi << < 1 2 3 4 5 6 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy