Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale La moda come traduzione culturale nel pianeta iperconnesso Abstract   PDF
Patrizia Calefato
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ LA MORTE È SOLO L’INIZIO. L’ALDILÀ NELLE SERIE TV: THE TWILIGHT ZONE E THE GOOD PLACE Abstract   PDF
Carlotta Susca
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale La politica migratoria dell’U.E. e la depersonalizzazione dei migranti: una strategia consapevole? Abstract   PDF
Giulia Maria Gallotta
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale L’attualità del pensiero di Fanon e Dussel: prospettive critiche su decolonizzazione e identità attraverso il caso studio della performance “Pink Attack” a Milano Abstract   PDF
Elena Fusar Poli
 
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti Les stratégies discursives à l’œuvre dans le discours institutionnel sur la migration: le cas des noms propres au sein du profil twitter du Ministère de l’Immigration, la Francisation et l’Intégration au Québec Abstract   PDF
Eleonora Marzi
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. L’estetica dell’apocalisse Abstract   PDF
Pamela Diamante
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Le voyage dans l'oeuvre d'Antonio Tabucchi: une pérégrination au coeur de l'intériorité et de l'écriture Abstract   PDF
Eric Maroselli
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Le voyage hippie, hier et aujord'hui Abstract   PDF
Frédéric Monneyron, Martine Xiberras
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni L’illusion identitaire sur les réseaux sociaux. Étude d’une nouvelle pratique de la mise en scène de soi au temps de la distanciation sociale Abstract   PDF
Jean-Gabriel Russo
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. L’impatto delle tecnologie digitali nella definizione dell’identità dell’adolescente: una riflessione filosofica Abstract   PDF
Alessandra Modugno
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. L’individualismo narrato. Le reti digitali come sfondo simbolico del soggetto moderno Abstract   PDF
Mario Morcellini
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. Linguacultural identity paths in the blog Me4Change Abstract   PDF
Laura Centonze
 
N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. L’œuvre connective. L’être-ensemble, l’émotion publique, la condition numérique Abstract   PDF
Vincenzo Susca
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale Lo sguardo dell’altro: artivismo, ideologia e rappresentazione Abstract   PDF
Mirco Vannoni
 
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti Lo spazio digitale: una prospettiva eterotopica della memoria nell’era di Byung-Chul Han Abstract   PDF
Umberto Marzo, Emmanuele Quarta
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni Lo statuto dell’immagine nel XXI Secolo Abstract   PDF
Claudia Attimonelli, Sabino Di Chio
 
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni L’umano in questione / Human in question. Tra ecosofia e teriomorfismo, le derive della carne digitale Abstract   PDF
Karin Andersen
 
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti ‘Luoghi del tempo’, ricordi ed emozioni nelle interviste del corpus Emigrantendeutsch in Israel Abstract   PDF
Carolina Flinz, Simona Leonardi
 
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale “Ma con la B posso dirla?”: social media e percorsi di negoziazione della n-word tra appropriazione culturale e policy della piattaforma Abstract   PDF
Gabriele Forte
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ MAPPING THE UNDERWORLD. A CONVERSATION ON EXIT II Abstract   PDF
Tim Plamper, Filippo Bosco
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ Mario Barenghi, In extremis. Il tema funebre nella narrativa italiana del Novecento, Carocci, Roma 2023, pp. 146. Abstract   PDF
Valentina Vignotto
 
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti Memory and identity in the landscape of Kate Grenville’s The Secret River Abstract   PDF
Annalisa Pes
 
N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Dettagli   PDF
Ylenia De Luca, Gabriella De Mita, Francesca Raffi
 
N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ MICHELE DAMASCENO E LA RIMODULAZIONE DELLE STRATEGIE DI VISUALIZZAZIONE DELL’ALDILÀ: CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ NELLE FORMULE DI DESCRIZIONE DELLA SCUOLA CRETESE Abstract   PDF
Antonio Pio Di Cosmo
 
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti Monumenti coloniali in Belgio. Luoghi della memoria, dell’oblio, della contestazione Abstract   PDF
Giulia Allegra Liti
 
76 - 100 di 139 elementi << < 1 2 3 4 5 6 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy