Skip to main content
Skip to main navigation menu
Skip to site footer
Open Menu
Current
Archives
Announcements
Call for papers
About
About the Journal
Publisher
Submissions
Editorial Team
Privacy Statement
Contact
Policies
Section policies
Search
Login
Home
/
Archives
/
No. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni.
No. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni.
Published:
2019-11-26
Introduzione
I social media. La nuova sfida per le scienze della comunicazione
Ugo Volli
1 - 7
PDF (Italiano)
Saggi
Arrivederci a San Junipero. Estetiche metaseriali della paranoia, dalla theory-fiction alla funzione black mirror
Claudia Attimonelli
8 - 19
PDF (Italiano)
Comunicazione politica online: un percorso a due velocità
Patrizia Catellani
20 - 27
PDF (Italiano)
L’estetica dell’apocalisse
Pamela Diamante
28 - 37
PDF (Italiano)
Se, con i new media, è lecito sperare in un mondo umano
Giuseppe Mininni
38 - 42
PDF (Italiano)
L’impatto delle tecnologie digitali nella definizione dell’identità dell’adolescente: una riflessione filosofica
Alessandra Modugno
43 - 55
PDF (Italiano)
L’individualismo narrato. Le reti digitali come sfondo simbolico del soggetto moderno
Mario Morcellini
56 - 64
PDF (Italiano)
Su alcuni riflessi cognitivi nel tempo online delle nuove forme della comunicazione/informazione governate dagli algoritmi. Note e appunti per una ricerca
Filippo Silvestri
65 - 76
PDF (Italiano)
L’œuvre connective. L’être-ensemble, l’émotion publique, la condition numérique
Vincenzo Susca
77 - 86
PDF (Italiano)
Focus
La conoscenza come ars combinatoria: internet e la questione del ‘filtraggio del sapere’ secondo Umberto Eco
Gianpaolo Altamura
87 - 98
PDF (Italiano)
Storie in divenire. Pratiche di interazione efficace sulla piattaforma Instragram
Federica Arenare
99 - 105
PDF (Italiano)
Linguacultural identity paths in the blog Me4Change
Laura Centonze
106 - 117
PDF (Italiano)
Bandersnatch, ovvero sulla possibilità di altri futuri. Distopie e linee di fuga al tempo del realismo capitalista ricerca
Michele Di Stasi
118 - 126
PDF (Italiano)
I social: una nuova mediatizzazione della politica? Il caso @matteosalviniofficial su Instagram
Andrea Ferretti
127 - 142
PDF (Italiano)
Il country branding su twitter. Configurazioni identitarie nazionali nell’era dei 280 caratteri: il caso della Francia
Fernando Funari
143 - 152
PDF (Italiano)
Refugee crisis and right-wing populism in the digital era: the australian case
Arianna Grasso
153 - 160
PDF (Italiano)
L’adattamento multimodale dell’alterità culturale nel discorso umoristico dei meme
Pietro Luigi Iaia
161 - 178
PDF (Italiano)
La “crisi migratoria” e la crisi della sfera pubblica
Dario Lucchesi
179 - 194
PDF (Italiano)
Gli echi dell’icona. La moltiplicazione visuale del sé e i suoi modelli invisibili
Nicola Martellozzo
195 - 200
PDF (Italiano)
Vaporwave: la prima scena musicale nata nel web. anacronismi audiovisivi, tra ironia, nostalgia e memes
Lorenzo Montefinese
201 - 210
PDF (Italiano)
Interactive fiction in cinematic virtual reality: an interactive and immersive narrative (text)
Maria Cecilia Reyes
211 - 217
PDF (Italiano)
Error 404: file not found. Esperienza, memoria e sensibilità riconfigurate da dati e software
Roberta Troiano
218 - 223
PDF (Italiano)
Echi da Babele
Introduzione: “Ricostituzione epistemico-estetica: l’aesthesis decoloniale un decennio dopo” di W.D. Mignolo
Luigi Carmine Cazzato
224 - 228
PDF (Italiano)
Ricostituzione epistemico-estetica: l’aesthesis decoloniale un decennio dopo
Walter D. Mignolo
229 - 242
PDF (Italiano)
Recensioni
De Luca Y. 2019 (a cura di), Soggettività e culture in movimento. Narrare dallo spazio della non appartenenza, Cafagna Editore, Barletta, pp. 128
Dora Renna
243 - 245
PDF (Italiano)
Zuboff S. 2019, The Age of Surveillance Capitalism. The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power, Public Affairs, New York; trad. it. Il Capitalismo della Sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Roma, pp. 691
Sabino Di Chio
246 - 247
PDF (Italiano)
Frassinelli P.P. 2019, Borders, Media Crossings and the Politics of Translation: The Gaze from Southern Africa, Routledge, London-New York, pp. 142
Luigi Carmine Cazzato
248 - 251
PDF (Italiano)
Language
English
Italiano
Français (France)
Information
For Readers
For Authors
For Librarians
Current Issue
cimedoc
Rivista ospitata sulla piattaforma
OJS
del
SIBA