Skip to main content
Skip to main navigation menu
Skip to site footer
Open Menu
Current
Archives
About
About the Journal
Publisher
Submissions
Editorial Team
Privacy Statement
Contact
Policies
Policies of sections
Search
Login
Home
/
Archives
/
No. 17 (2024): Anno 17. Numero 17. Teorie e politiche di genere nelle istituzioni: un approccio femminista all’innovazione
No. 17 (2024): Anno 17. Numero 17. Teorie e politiche di genere nelle istituzioni: un approccio femminista all’innovazione
Published:
2024-07-31
Full Issue
PDF (Italiano)
Articoli
Introduzione
Julia Ponzio, Giorgio Borrelli
9-12
PDF (Italiano)
Saggi
Per un approccio di genere al linguaggio istituzionale. Perché utilizzare i femminili professionali e perché proprio adesso
Giorgio Borrelli
15-31
PDF (Italiano)
Oltre l’“inclusione”: sull’uso politico del linguaggio, tra Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe di Brigitte Vasallo e Grammamanti. Immaginare futuri con le parole di Vera Gheno
Loredana De Vitis
32-52
PDF (Italiano)
Towards Equitable Academia: Examining Gender Social Responsibility (GSR), Gender Budgeting (GB) and Gender Equality Plans (GEPs) in Italian Universities
Fabiana Ciccarella
53-79
PDF (Italiano)
Dalla teoria alla prassi: vulnerabilità e linguaggio nei Gender Equality Plan (GEP)
Alberto Grandi, Alessio Panaggio
80-102
PDF (Italiano)
Chi controlla il controllore? I Ministeri italiani alla prova della Certificazione di Genere
Roberta Zonno
103-122
PDF (Italiano)
Dissidenza sesso-generica e diversità linguistica: la critica alle istituzioni statali messicane nelle opere di Yásnaya E. Aguilar Gil e il contributo ch’ixi di Silvia Rivera Cusicanqui
Valeria Stabile
123-145
PDF (Italiano)
Come la razionalità neoliberista neutralizza le istanze transfemministe. Il Diversity Management: sguardi e prospettive critiche
Silvia Strippoli
146-171
I limiti delle strategie di contrasto al sessismo linguistico nelle imprese e nelle istituzioni: norme professionali di genere e ingiustizie discorsive
Christian Introna
172-192
PDF (Italiano)
Paraggi
Rita Laura Segato. Teorías y prácticas de contra-deshumanización
Francesca R. Recchia Luciani
195-206
PDF (Italiano)
Precarietà e insurrezione dei corpi: la costituzione del “noi” come soggetto politico in Judith Butler e in Jacques Derrida
Julia Ponzio
207-216
PDF (Italiano)
La perdita del centro. Politiche culturali controegemoniche attorno all’identità e alla migrazione
Simone Cangelosi
217-234
PDF (Italiano)
La Natura di Razza e Sesso in Fanon e Guillaumin. L’analogia strutturale di razzismo e sessismo per una lettura critica della discriminazione delle persone migranti nell’attualità
Bruno Osella
235-257
PDF (Italiano)
Verso un’intelligenza artificiale “nuova”: il contributo del femminismo critico e dei linguaggi artistici nel campo dell’innovazione tecnologica
Carolina Caccetta, Valeria Raho
258-280
PDF (Italiano)
Language
English
Italiano
Information
For Readers
For Authors
For Librarians
Current Issue
cimedoc
Rivista ospitata sulla piattaforma
OJS
del
SIBA