Scorri la lista dei titoli


 
Rivista Fascicolo Titolo
 
ECHO N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti ‘Luoghi del tempo’, ricordi ed emozioni nelle interviste del corpus Emigrantendeutsch in Israel Abstract   PDF
Carolina Flinz, Simona Leonardi
 
Studi di glottodidattica V. 8, N. 1 (2023) L’uso del metadiscorso nella scrittura accademica in L1 e L2: il caso di apprendenti sinofoni Abstract   PDF
Yang Ni
 
Studi di glottodidattica V. 2, N. 1 (2008) L'UTILIZZO DELLA CANZONE PER LA PROMOZIONE E L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA, DELLA CULTURA E DELLA LETTERATURA ITALIANA ALL'ESTERO Abstract   PDF
FABIO CAON, FABRIZIO LOBASSO
 
FuturoClassico FCl N. 9 (2023) L’utopia lucreziana nell’Autre monde di Savinien Cyrano de Bergerac Abstract   PDF
Claudio Schiano
 
ECHO N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale “Ma con la B posso dirla?”: social media e percorsi di negoziazione della n-word tra appropriazione culturale e policy della piattaforma Abstract   PDF
Gabriele Forte
 
Post-filosofie N. 11 (2018): Anno 11. Numero11. Teorie femministe e saperi di genere. Nel segno di Audre Lorde «Made up of so many different parts»: alla ricerca dell’alterità nelle parole di Audre Lorde Abstract   PDF
Valeria Stabile
 
Studi di glottodidattica V. 1, N. 3 (2007) MANCINI: UNA ORGANIZZAZIONE CEREBRALE A PROVA DI GENIO Abstract   PDF
ANGELA LUCATORTO
 
Post-filosofie N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura MANIFESTO PER LA RIAPPROPRIAZIONE DEI BENI COMUNI Abstract   PDF
Autori Vari
 
Post-filosofie N. 5 (2008): Anno 4. Numero 5. Interculturalità e riconoscimento Manifesto per un circolo dei professori e dei ricercatori scomparsi Abstract   PDF
Autori Vari
 
ECHO N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ MAPPING THE UNDERWORLD. A CONVERSATION ON EXIT II Abstract   PDF
Tim Plamper, Filippo Bosco
 
Post-filosofie N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze Maria Luisa Boccia e Carla Lonzi. Abstract   PDF
Rosachiara GIANNOCCARO
 
Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies N. 2 (2024) Maria Teresa Zanola (a cura di), Le français de nos jours. Caractères, formes, aspects, Roma, Carocci, 2023, 282 p., ISBN : 978-88-290-2018-8 Dettagli   PDF
Serena Sassi
 
ECHO N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ Mario Barenghi, In extremis. Il tema funebre nella narrativa italiana del Novecento, Carocci, Roma 2023, pp. 146. Abstract   PDF
Valentina Vignotto
 
Rinascite della modernità N. 3 (2023): Rinascite della modernità. Riscritture, edizioni, racconti della Modernità Mario Santoro, Francesco Pucci e la cultura umanistica a Napoli negli anni Cinquanta del Novecento Abstract   PDF
Claudia Corfiati
 
Post-filosofie N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura Marketing culturale e territori della cultura: la formazione di una comunità Abstract   PDF
Clarissa VERONICO
 
Iconocrazia V. 1, N. 25 (2024): Nuove sfide legate al ripensamento del rapporto natura-umano Marx e lo Stoffwechsel: retrospettiva di un concetto e delle sue fonti Abstract   PDF
Francesco Bugli
 
FuturoClassico FCl N. 6 (2020) Medea, Ifigenia, Antígona. La tragedia greca come specchio delle crisi sociali nel Perù del secondo Novecento Abstract   PDF
Luca Valle Salazar
 
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa alla luce della riforma Cartabia. La necessità di una formazione pedagogica per una nuova professionalità giuridico umanistica Abstract   PDF
Angela Muschitiello
 
Studi di glottodidattica V. 9, N. 2 (2024) Mehrsprachige Literatur im Schulunterricht – didaktische und methodische Überlegungen Abstract   PDF
Wilfried Wittstruck
 
ECHO N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti Memory and identity in the landscape of Kate Grenville’s The Secret River Abstract   PDF
Annalisa Pes
 
Studi di glottodidattica V. 9, N. 2 (2024) Mensch und Maschine: Möglichkeiten und Grenzen zur Nutzung von KI in der Fachübersetzung Italienisch-Deutsch Abstract   PDF
Sabine Brier
 
ECHO N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Dettagli   PDF
Ylenia De Luca, Gabriella De Mita, Francesca Raffi
 
Entomologica V. 13 (1977) METALAMPRA (BORKHAUSENIA) ITALICA N. SP. (LEPIDOPTERA, OECOPHORIDAE) Abstract   PDF
Giorgio Baldizzone
 
Post-filosofie N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo Metaphysical realism of X. Zubiri and S. Frank in the context of comparative studies Abstract   PDF
Liubov Yakovleva
 
Studi di glottodidattica V. 1, N. 3 (2007) METODICA DELL'IPERTESTO E TRADUZIONE LETTERARIA Abstract   PDF
AUGUSTO PONZIO
 
1076 - 1100 di 1822 elementi << < 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 > >>