Rivista | Fascicolo | Titolo | |
Studi di glottodidattica | V. 1, N. 2 (2007) | L’ITALIANO L2: DALLA PRAGMATICA ALLA SINTASSI FENOMENI DI UN CORPUS DI PRODUZIONI DI APPRENDENTI SINOFONI E NON A CONFRONTO | Abstract PDF |
SERENA AMBROSO, ELEONORA LUZI | |||
ECHO | N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. | L’œuvre connective. L’être-ensemble, l’émotion publique, la condition numérique | Abstract PDF |
Vincenzo Susca | |||
Entomologica | V. 19 (1984) | L'Opius magnus Fischer (Braconidae) parassita di Rhagoletis cerasi L. su Prunus mahaleb | Abstract PDF |
Raffaele Monaco | |||
Post-filosofie | N. 10 (2017): Anno 10. Numero 10. Scrivere il patologico | Lorenzo Viani e la “saviezza rovesciata”: il caso del "Le chiavi nel pozzo" | Abstract PDF |
Federica STEFANELLI | |||
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche | V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità | L’orientatore, professionista dell’educazione degli adulti nei Centri per l’impiego | Abstract PDF |
Margherita Coppola, Nicodemo Gianvincenzo | |||
Tradurre | 2008: Tradurre. Riflessioni e rifrazioni | L’«Orlando Innamorato» de Matteo Maria Boiardo traduit en prose par François de Rosset et adapté par Alain-René Lesage | Abstract PDF |
Marcella Leopizzi | |||
Tradurre | 2008: Tradurre. Riflessioni e rifrazioni | L’orthonymie est-elle le seule risque de la traduction littéraire? | Abstract PDF |
Marie Thérèse Jacquet | |||
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 2 (2021): Fascicolo 2 | Lo sbarco del “Vlora” rinnova l’invito alla responsabilità | Dettagli PDF |
Gaetano Dammacco | |||
ECHO | N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale | Lo sguardo dell’altro: artivismo, ideologia e rappresentazione | Abstract PDF |
Mirco Vannoni | |||
Nazioni e Regioni | N. 19-20 (2022) | Lo "Skanderbeg" di Terenzio Tocci. Un copione inedito sull’eroe albanese Terenzio Tocci’s “Skanderbeg”. An unpublished film script about the albanian hero |
Abstract PDF |
Francesco Fabbricatore | |||
Iconocrazia | V. 2, N. 20 (2021): Governo e immaginario delle emergenze (I parte) | Los nuevos juegos del Hambre | Abstract PDF |
María Paz Vega Moreno | |||
ECHO | N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti | Lo spazio digitale: una prospettiva eterotopica della memoria nell’era di Byung-Chul Han | Abstract PDF |
Umberto Marzo, Emmanuele Quarta | |||
Post-filosofie | N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico | Lo spirito della democrazia. L’analisi di Jean-Luc Nancy a partire dalla crisi pandemica | Abstract PDF |
Massimo Villani | |||
ECHO | N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni | Lo statuto dell’immagine nel XXI Secolo | Abstract PDF |
Claudia Attimonelli, Sabino Di Chio | |||
Tradurre | 2008: Tradurre. Riflessioni e rifrazioni | Lo stile di Flaubert alla prova di traduzione | Abstract PDF |
Ida Porfido | |||
Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies | N. 2 (2024) | Lo studio dei fitonimi in una prospettiva translinguistica e transculturale | Abstract PDF |
Sara Laviosa | |||
Nazioni e Regioni | N. 4 (2014) | Lo studio e l'interpretazione del regionalismo franchista. Un settore di ricerca "in progress" (2013-2014) | Dettagli PDF |
Andrea Geniola | |||
Studi di glottodidattica | V. 4, N. 1 (2010) | LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SORDO E UDENTE: DUE MODALITA’ COMUNICATIVE A CONFRONTO | Abstract PDF |
DANIELA DE SANTIS | |||
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche | V. 2, N. 2 (2023): Sezione Miscellanea | L’outdoor education nei nidi d’infanzia. Una ricerca-formazione per valorizzare la progettualità educativa dentro e fuori dall’aula | Abstract PDF |
Valeria Rossini, Teresa Di Spiridione | |||
FuturoClassico FCl | N. 5 (2019) | Lucia Dell’Aia, L’antico incantatore. Ariosto e Plutarco (Roma 2017) | Dettagli PDF |
Nunzio Bianchi | |||
Studi di glottodidattica | V. 6, N. 2 (2021) | Ludolinguistica e formazione di insegnanti di italiano LS/L2 | Abstract PDF |
Giorgia Bassani, Elena Perrello | |||
Studi di glottodidattica | V. 9, N. 1 (2024) | Ludolinguistica e tecnologie per la didattica delle lingue: le risorse per i docenti | Abstract PDF |
Maria Vittoria Lo Presti | |||
Rinascite della modernità | N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento | L'umanesimo meridionale nelle pagine di De Sanctis, Settembrini, Torraca | Abstract PDF |
Paola Cosentino | |||
ECHO | N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni | L’umano in questione / Human in question. Tra ecosofia e teriomorfismo, le derive della carne digitale | Abstract PDF |
Karin Andersen | |||
Rinascite della modernità | 2024: Rinascite della modernità | Lungo la rotta di chi «alle Camene / lasciar fa i monti ed abitar l’arene» (OF XLVI 17, 7-8). "Addenda minima" alla storia del genere ‘piscatorio’ | Abstract PDF |
Renato Ricco | |||
1051 - 1075 di 1822 elementi | << < 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 > >> |