Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMNTO DEL LESSICO IN AMBIENTE CLIL. IL CLIL E L’APPROCCIO LESSICALE. ALCUNE RIFLESSIONI Abstract   PDF
MARIO CARDONA
 
V. 8, N. 1 (2023) L’insegnamento interculturale del russo come lingua straniera: problemi vecchi e nuovi Abstract   PDF
Linda Torresin
 
V. 1, N. 4 (2007) L’INSEGNAMENTO PRECOCE DELLE LINGUE STRANIERE: UN EXCURSUS NEI DOCUMENTI EUROPEI E ALCUNE IMPLICAZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA ITALIANA Abstract   PDF
MARIA CECILIA LUISE
 
V. 1, N. 2 (2007) L’INSEGNAMENTO VEICOLARE DELLE LINGUE E IL CLIL: UNA NUOVA FRONTIERA PER LA GLOTTODIDATTICA Abstract   PDF
MIRCO MAGNANI
 
V. 4, N. 1 (2010) L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA SECONDO LA LEGGE 104/92 Abstract   PDF
ANNAMARIA RUSCIANO
 
V. 4, N. 1 (2010) L’INTERAZIONE TRA MAMMA UDENTE E FIGLIO SORDO Abstract   PDF
PAOLA DE GAETANI
 
V. 3, N. 3 (2009) L’INTERESSE GLOTTODIDATTICO DI GIUSEPPE BARETTI DURANTE GLI ANNI LONDINESI Abstract   PDF
MARIA GIUSTINA MARTINO
 
V. 9, N. 1 (2024) L’intervista impossibile: da genere letterario a genere testuale per la didattica delle lingue Abstract   PDF
Silvia Gilardoni
 
V. 4, N. 1 (2010) LIS E SEMIOTICA Abstract   PDF
LAURA MAZZARACO
 
V. 1, N. 2 (2007) L’ITALIANO L2: DALLA PRAGMATICA ALLA SINTASSI FENOMENI DI UN CORPUS DI PRODUZIONI DI APPRENDENTI SINOFONI E NON A CONFRONTO Abstract   PDF
SERENA AMBROSO, ELEONORA LUZI
 
V. 4, N. 1 (2010) LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SORDO E UDENTE: DUE MODALITA’ COMUNICATIVE A CONFRONTO Abstract   PDF
DANIELA DE SANTIS
 
V. 6, N. 2 (2021) Ludolinguistica e formazione di insegnanti di italiano LS/L2 Abstract   PDF
Giorgia Bassani, Elena Perrello
 
V. 9, N. 1 (2024) Ludolinguistica e tecnologie per la didattica delle lingue: le risorse per i docenti Abstract   PDF
Maria Vittoria Lo Presti
 
V. 8, N. 1 (2023) L’uso del metadiscorso nella scrittura accademica in L1 e L2: il caso di apprendenti sinofoni Abstract   PDF
Yang Ni
 
V. 2, N. 1 (2008) L'UTILIZZO DELLA CANZONE PER LA PROMOZIONE E L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA, DELLA CULTURA E DELLA LETTERATURA ITALIANA ALL'ESTERO Abstract   PDF
FABIO CAON, FABRIZIO LOBASSO
 
V. 1, N. 3 (2007) MANCINI: UNA ORGANIZZAZIONE CEREBRALE A PROVA DI GENIO Abstract   PDF
ANGELA LUCATORTO
 
V. 9, N. 2 (2024) Mehrsprachige Literatur im Schulunterricht – didaktische und methodische Überlegungen Abstract   PDF
Wilfried Wittstruck
 
V. 9, N. 2 (2024) Mensch und Maschine: Möglichkeiten und Grenzen zur Nutzung von KI in der Fachübersetzung Italienisch-Deutsch Abstract   PDF
Sabine Brier
 
V. 1, N. 3 (2007) METODICA DELL'IPERTESTO E TRADUZIONE LETTERARIA Abstract   PDF
AUGUSTO PONZIO
 
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL METODOLOGIA CLIL E INSEGNAMENTO DISCIPLINARE IN CLASSI PLURILINGUI Abstract   PDF
MARIA CECILIA LUISE
 
V. 1, N. 4 (2007) MIRROR NEURONS, MEANING AND IMITATION: FACTS AND SPECULATIONS ON LANGUAGE ACQUISITION. Abstract   PDF
MARIA SIMONA MOROSIN
 
V. 3, N. 1 (2009) MODULARITÀ DELLA MENTE E PRATICHE DIDATTICHE. A COLLOQUIO CON EMILIO GARCÍA GARCÍA Abstract   PDF
PAOLO TORRESAN
 
V. 4, N. 1 (2010) NASCITA DI UN FIGLIO SORDO. FAMIGLIE UDENTI E SORDE A CONFRONTO Abstract   PDF
FLORIANA STEFANUTTI
 
V. 3, N. 3 (2009) NEL LINGUAGGIO SPECIALISTICO Abstract   PDF
RAFFAELLA SCELZI
 
V. 1, N. 1 (2007) NOTE SULLA FORMAZIONE DEI MEDIATORI LINGUISTICI Abstract   PDF
DANIELA ZORZI
 
151 - 175 di 226 elementi << < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy