Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL L’APPROCCIO CLIL NELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE AGLI ADULTI Abstract   PDF
PATRIZIA MAZZOTTA
 
V. 1, N. 4 (2007) LA RICCHEZZA DELLE LINGUE Abstract   PDF
ARIANNA DE LUCA
 
V. 3, N. 3 (2009) LA RIFLESSIONE METADIALOGICA IN UN’ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI Abstract   PDF
Rossella Abbaticchio
 
V. 2, N. 2 (2008) LA SCHEDA US. PERCHÉ SUL SAGGIO NON SI SCRIVE IL SAGGIO... Abstract   PDF
GIOVANNA ROSSINI
 
V. 10, N. 1 (2025) La traducción como herramienta pedagógica en ELE: un estudio de caso con estudiantes universitarios italófonos de mediación lingüística sobre las perífrasis verbales Abstract   PDF
Giuseppe Trovato
 
V. 9, N. 2 (2024) La traduzione a scuola: una sfida possibile Abstract   PDF
Grazia Zagariello
 
V. 1, N. 1 (2007) LA TRADUZIONE E L’APPRENDIMENTO/INSEGNAMENTO DELLE LINGUE Abstract   PDF
BRUNA DI SABATO
 
V. 8, N. 2 (2023) La transcription automatique comme outil d’apprentissage du FLE: quelques réflexions à partir d’un corpus oral Abstract   PDF
Alida Maria Silletti
 
V. 5, N. 1 (2011) L’AUTOFORMAZIONE ONLINE DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO LS Abstract   PDF
PAOLO TORRESAN, FERNANDA TRIANI
 
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL LA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE IN CLIL Abstract   PDF
GRAZIANO SERRAGIOTTO
 
V. 4, N. 1 (2010) LE COMPONENTI NON MANUALI (CNM) DELLA LIS Abstract   PDF
RAFFAELLA SCELZI
 
V. 3, N. 1 (2009) LE FOTO PARLANTI Abstract   PDF
CATIA MUGNANI
 
V. 1, N. 3 (2007) L'ELEFANTE INVISIBILE. BREVE RIFLESSIONE SULL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA NELLE DIFFERENZE. Abstract   PDF
ANNALISA SOLDINI
 
V. 4, N. 1 (2010) LE MANI RACCONTANO Abstract   PDF
ANTONELLA DONATIELLO
 
V. 3, N. 1 (2009) LE MAPPE CONCETTUALI COME STRATEGIA PER ORIENTARE LA LETTURA DEI DOCUMENTI IPERTESTUALI Abstract   PDF
ANNA LUCÍA DELMASTRO, EMILIA VARANESE
 
V. 9, N. 1 (2024) Lending ears to EFL learners: perceived difficulties and leading causes Abstract   PDF
Irina Stan
 
V. 7, N. 3 (2022) Le proteste nell’italiano di nativi e non nativi: strategie e meccanismi di modulazione Abstract   PDF
Anna De Marco
 
V. 8, N. 2 (2023) Les adultes et l’apprentissage multimodal d’une L2: le cas du projet 3LGames4Prevention Abstract   PDF
Concetta Cavallini, Emanuela Carlone
 
V. 6, N. 2 (2021) Lingua italiana a studenti universitari in mobilità internazionale durante la pandemia: una prima valutazione dell’esperienza di insegnamento a distanza Abstract   PDF
Annalisa Pontis
 
V. 1, N. 1 (2007) LINGUA MADRE E LINGUA STRANIERA: LE IMPLICAZIONI PSICOAFFETTIVE DELL'APPRENDIMENTO Abstract   PDF
MARIKA CERACCHI
 
V. 1, N. 4 (2007) LINGUA PER COMUNICARE E LINGUA PER STUDIARE: GLI ALUNNI NON ITALOFONI NELLA SCUOLA ITALIANA. PERCORSI DI AVVICINAMENTO E COMPRENSIONE DI UN TESTO DI STORIA Abstract   PDF
LAURA CAMBRIANI, MAURIZIO LEVA
 
V. 7, N. 2 (2022): Special Issue Linguistica Educativa e didattica inclusiva: presupposti per un dialogo interdisciplinare Abstract   PDF
Michele Daloiso
 
V. 3, N. 1 (2009) LINGUISTIC ANALYSIS OF THE EMPATHETIC SHIFT BETWEEN ARABIC AND ITALIAN Abstract   PDF
ALI AL-ALI
 
V. 2, N. 1 (2008) L’INSEGNAMENTO DELLA CULTURA NELLA DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE IN GERMANIA Abstract   PDF
TIBERIO SNAIDERO
 
V. 2, N. 4 (2008) L'INSEGNAMENTO E L'APPRENDIMNTO DEL LESSICO IN AMBIENTE CLIL. Il CLIL E L'APPROCCIO LESSICALE. ALCUNE RIFLESSIONI Abstract   PDF
MARIO CARDONA
 
126 - 150 di 226 elementi << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy