Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 1, N. 4 (2007) ÉLÉMENTS POUR UNE DESCRIPTION DYNAMIQUE DU SYSTÈME VOCALIQUE DE L'ARABE Abstract   PDF
ALBERT ABI AAD
 
V. 10, N. 1 (2025) El Teatro del Oprimido en el aula ELE: un posible recurso didáctico Abstract   PDF
Alice Fatone
 
V. 9, N. 1 (2024) Esercizi per lo sviluppo dell'abilità di lettura: l'italiano L2 per studenti universitari sinofoni Abstract   PDF
Yedi Yu
 
V. 5, N. 2 (2011) ESITANDO SI IMPARA? QUANDO LE IRREGOLARITÀ FACILITANO L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA Abstract   PDF
ROBERTA FERRONI
 
V. 4, N. 1 (2010) EVOLUZIONE STORICA DELL’EDUCAZIONE DEI SORDI Abstract   PDF
COSIMA RUSCIANO
 
V. 3, N. 3 (2009) EX ARABICO IN LATINUM: TRADUZIONI SCIENTIFICHE E TRADUTTORI NELL’OCCIDENTE MEDIEVALE Abstract   PDF
RUGGIERO PERGOLA
 
V. 6, N. 1 (2021) Exploring the Relationship Between Multilingual Learning Experience, Metalinguistic Knowledge, and Metalinguistic Awareness Abstract   PDF
Francesca D’Angelo
 
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL FARE CLIL ALLA SCUOLA MEDIA UN PERCORSO LONGITUDINALE INNOVATIVO Abstract   PDF
MARIE-CHRISTINE JAMET
 
V. 7, N. 2 (2022): Special Issue Fare pragmatica alla scuola primaria. Tra teoria e pratica didattica Abstract   PDF
Stefania Ferrari
 
V. 1, N. 2 (2007) FENOMENI DI VARIAZIONE SOCIOLINGUISTICA NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI Abstract   PDF
GLORIA CORBUCCI
 
V. 10, N. 1 (2025) Fomentando la diversidad cultural en el aula: propuesta didáctica para la enseñanza-aprendizaje de culturemas en el aula de ELE/EL2 (niveles B1-B2 del MCERL) Abstract   PDF
Esther Gracia Palomo
 
V. 3, N. 3 (2009) FONETICA E MORFOLOGIA DEGLI IMPRESTITI ITALIANI NELL’ARABO SIRO-LIBANESE: INTERFERENZE, VARIAZIONI E ASSIMILAZIONI (PRIMI RISULTATI) Abstract   PDF
ALBERT ABI AAD
 
V. 7, N. 3 (2022) Francesca Gallina, "Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue seconde", Edizioni ETS, Pisa 2021 Abstract   PDF
Daria Coppola
 
V. 7, N. 3 (2022) Gesti delle mani e analisi linguistica: prospettive per gli studi in L1 e LS Abstract   PDF
Chiara Meluzzi
 
V. 2, N. 3 (2008) GLI APPRENDENTI OVER 55 E LE LINGUE STRANIERE Abstract   PDF
MATTEO LA GRASSA, ANDREA VILLARINI
 
V. 2, N. 1 (2008) GLI AUDIOVISIVI NELLA GLOTTODIDATTICA: UN’UNITA’ DI APPRENDIMENTO BASATA SU SEQUENZE TRATTE DAL FILM “VIAGGI DI NOZZE” di CARLO VERDONE Abstract   PDF
GLORIA CORBUCCI
 
V. 9, N. 2 (2024) Handlungsorientiertes und kooperatives Lernen im Masterstudium Fachübersetzung Deutsch-Italienisch am Beispiel des Projekts „Stadtführung Bari für eine deutsche Schulklasse“ Abstract   PDF
Gabriele Patermann
 
V. 4, N. 1 (2010) IL BAMBINO SORDO A SCUOLA: DALL'INTEGRAZIONE ALL'INCLUSIONE Abstract   PDF
ROSARIA LOMBARDINI
 
V. 7, N. 3 (2022) Il complimento nelle culture orientate socialmente. Il caso di Baselice Abstract   PDF
Marina Castagneto, Letizia Italiano
 
V. 1, N. 3 (2007) IL COMPUTER COME STRUMENTO DI SIMULAZIONE Abstract   PDF
FLORA SISTI
 
V. 7, N. 2 (2022): Special Issue Il concetto di benessere nell’insegnamento delle lingue: nuove linee di ricerca Abstract   PDF
Marcella Menegale
 
V. 10, N. 1 (2025) Il dibattito strutturato letterario: una variante del debate per lo sviluppo delle competenze in Spagnolo L2 Abstract   PDF
Daniela D'Ambrosio
 
V. 4, N. 1 (2010) IL FUMETTO: STUDIO SULL’APPROCCIO ALLA SORDITÀ Abstract   PDF
DEBORA RUGGIERO
 
V. 5, N. 2 (2011) IL LESSICO MENTALE BILINGUE E GLI SPAZI SEMANTICI DISTRIBUZIONALI: LE SIMILARITA’ TRA VERBI IN L1, IN L2 E NEI CORPORA Abstract   PDF
MARIANNA BOLOGNESI
 
V. 5, N. 1 (2011) IL LESSICO MENTALE BILINGUE: I LEGAMI SEMANTICI E QUELLI EPISODICI. Abstract   PDF
MARIANNA BOLOGNESI
 
51 - 75 di 226 elementi << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy