Scorri la lista dei titoli


 
Rivista Fascicolo Titolo
 
Iconocrazia V. 2, N. 26 (2024) Dai margini alla profondità: la rappresentazione del rapporto fra potere e spazialità oceanica Abstract   PDF
Francesco Brunetti
 
Post-filosofie N. 10 (2017): Anno 10. Numero 10. Scrivere il patologico Dal delirio delle donne: profili modernisti del sé nel segno della depersonalizzazione Abstract   PDF
Annette KECK
 
Post-filosofie N. 7 (2013): Anno 7/8. Numero 7. Convivialismo Dal Dono per una nuova Convivialità a partire dal Manifesto del convivialismo. Per un “convivialismo” in economia. Abstract   PDF
Giulio QUERQUES
 
Nazioni e Regioni N. 5 (2015) Dall'altra parte dell'Atlantico. Il nazionalismo basco radicale in America Latina e le sue relazioni con l'ETA (1957-1974) Abstract   PDF
Gaizka Fernández Soldevilla
 
Nazioni e Regioni N. 16 (2020) Dalla lunga protesta al governo durevole? I mutamenti contemporanei del nazionalismo còrso

From long protest to lasting government? The contemporary changes of corsican nationalism
Abstract   PDF
Christophe Roux
 
Studi di glottodidattica V. 1, N. 3 (2007) DALL’ANALISI DEL CONTATTO ARABO - ITALIANO L2 ALLE IMPLICAZIONI GLOTTODIDATTICHE Abstract   PDF
FRANCESCA DELLA PUPPA
 
Nazioni e Regioni N. 13 (2019) Dalla nazione alla radicalità democratica.
Il diritto a decidere come nuovo paradigma e le sue articolazioni nel caso basco

From nation to democratic radicalism.
The right to choose as a new paradigm and its articulations in the Basque case
Abstract   PDF
Ander Vizán Amorós, Eneko A. Romero
 
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità Dalla Razionalità Fordista alla Generatività: Ripensare il Lavoro nella Società delle Macchine Intelligenti Abstract   PDF
Massimiliano Costa
 
Post-filosofie N. 17 (2024): ANNO 17. NUMERO 17. Teorie e politiche di genere nelle istituzioni: un approccio femminista all’innovazione Dalla teoria alla prassi: vulnerabilità e linguaggio nei Gender Equality Plan (GEP) Abstract   PDF
Alberto Grandi, Alessio Panaggio
 
Studi di glottodidattica APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL DALLA TEORIA ALLA PRATICA DIDATTICA: UNA SPERIMENTAZIONE CLIL NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Abstract   PDF
ANNALISA LATELA
 
Studi di glottodidattica V. 2, N. 4 (2008) DALLA TEORIA ALLA PRATICA DIDATTICA: UNA SPERIMENTAZIONE CLIL NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Abstract   PDF
ANNALISA LATELA
 
Euro-Balkan Law and Economics Review N. 2 (2021): Fascicolo 2 Dalla Vlora all’integrazione europea: costituzione e diritti umani in Albania Abstract   PDF
Pino Pisicchio
 
Nazioni e Regioni N. 8 (2016) Dalle bombe alle lambrette. Leo Longanesi e il lungo viaggio del conservatorismo italiano attraverso l’antifascismo Abstract   PDF
Maurizio Cocco
 
Nazioni e Regioni N. 6 (2015) Dalle isole inglesi alla storia di quattro nazioni. Una prospettiva comparata sulla storiografia nazionale in Gran Bretagna Abstract   PDF
Stefan Berger
 
Post-filosofie N. 10 (2017): Anno 10. Numero 10. Scrivere il patologico Dall'esperimento alla realtà. La macchina borghese alla prova di un tempo di crisi. Il silenzio della ragione Abstract   PDF
Rossella BONITO OLIVA
 
ECHO N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale Dall’inspired by Africa al made in Africa: l’afro-couture vista da occidente Abstract   PDF
Eleonora Chiais, Lorenzo Maida
 
Studi di glottodidattica V. 7, N. 3 (2022) Dall’ironia al sarcasmo: quello che le parole non dicono Abstract   PDF
Glenda Gurrado
 
ECHO N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ DALL’ORCO ALL’AVATAR: MITI ANTICHI E ALDILÀ DIGITALI IN UPLOAD DI GREG DANIELS Abstract   PDF
Anna Chiara Corradino
 
Tradurre 2008: Tradurre. Riflessioni e rifrazioni Dal Messico a Parigi attraverso terre catalane: il «Misterio de Quanaxhuata» e le sue traduzioni Abstract   PDF
Valentina Ripa
 
Post-filosofie N. 7 (2013): Anno 7/8. Numero 7. Convivialismo Dal mito della crescita all’homo convivialis. Abstract   PDF
Francesco FISTETTI
 
Nazioni e Regioni N. 12 (2018) Dal movimento nazionale alla nazione matura.
Il processo di costruzione delle nazioni in Europa

From national movement to the fully-formed nation.
The nation-building process in Europe
Abstract   PDF
Miroslav Hroch
 
Nazioni e Regioni N. 21-22 (2023) Dal negazionismo all'ambientalismo? Il nazionalismo climatico come possibile nuova issue della destra radicale populista in Europa

From denialism to environmentalism? Climate nationalism as the possible new issue of the populist radical right in Europe
Abstract   PDF
Aurelia Zucaro
 
Nazioni e Regioni N. 10 (2017) Dal patrimonio etnologico al patrimonio culturale immateriale in Francia: tra territori di progetto e hors-sol, la ricomposizione del «potere periferico»

From ethnological heritage to intangible cultural heritage in France: between project territories and off-ground, the reassembling of «peripheral power»
Abstract   PDF
Dominique Poulot
 
Studi di glottodidattica V. 6, N. 2 (2021) «Dal Po al Reno». Educazione linguistica tra Italia e Germania oggi: dall’inglese a «tutte le altre lingue» Abstract   PDF
Rossella Abbaticchio
 
Nazioni e Regioni N. 18 (2021) Dal tabù alla sua incompleta istituzionalizzazione: il caso del potere regionale francese

From taboo to its incomplete institutionalization: the case of french regional power
Abstract   PDF
Thomas Frinault
 
276 - 300 di 1822 elementi << < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >>