|
Rivista | Fascicolo |
Titolo |
|
Post-filosofie | N. 3 (2006): Anno 2. Numero 3. Multiculturalismo |
Dal tempo delle nazioni alla civiltà planetaria dellʼinter-nazione. La lezione di Mauss |
Abstract
PDF
|
Francesco FISTETTI |
|
Entomologica | V. 20 (1985) |
Danni a Jojoba (Simmondsia chinensis) da Nysius (Macroparius) cymoides Spin. (Rhynchota- Heteroptera- Lygaeidae) in Puglia |
Abstract
PDF
|
Paolo Parezan |
|
Entomologica | V. 13 (1977) |
DANNI AL CIPRESSO (CUPRESSUS SEMPERVIRENS L.) DA TRISETACUS JUNIPERINUS (NAL.) (ACARINA: ERIOPHYOIDEA) |
Abstract
PDF
|
Giorgio Nuzzaci, Raffaele Monaco |
|
Entomologica | V. 4 (1968) |
DANNI DA CARPOPHILUS MUTILATUS ERICHS. A FRUTTI DI MELOGRANO |
Abstract
PDF
|
Giorgio Nuzzaci |
|
Entomologica | V. 6 (1970) |
DANNI DA PARLATORIA OLEAE COLV. SULLE OLIVE DA TAVOLA IN PUGLIA |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Laccone |
|
Rinascite della modernità | N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
Dante e altri padri della lingua italiana nella riflessione di Giuseppe Capograssi |
Abstract
PDF
|
Luigi Mastrangelo |
|
Iconocrazia | V. 2, N. 18 (2020): Iconocratic Studies. In memory of Sarah Jordan Lippert |
Dante Gabriel Rossetti’s Lady Lilith and Related Poems: Legends, Sources, Meanings |
Dettagli
PDF
|
D. M.R. Bentley |
|
Studi di glottodidattica | V. 4, N. 1 (2010) |
DARE LA COMUNICAZIONE AL SORDO E’ POSSIBILE |
Abstract
PDF
|
MARIA SOARDI |
|
Studi di glottodidattica | V. 9, N. 1 (2024) |
Das Rom-Projekt: Ein Rückblick nach über zwanzig Jahren |
Abstract
PDF
|
Susanne Lippert |
|
Entomologica | V. 20 (1985) |
Dati faunistici e tassinomici sugli Agathidium della Grecia con descrizione di due specie nuove (Coleoptera, Leiodidae) |
Abstract
PDF
|
Fernando Angelini, Luigi De Marzo |
|
Entomologica | V. 16 (1980) |
DATI FAUNISTICI E TASSONOMICI SUGLI AGATHIDIUM DELLA SPAGNA CON DESCRIZIONE DI DUE SPECIE NUOVE (COLEOPTERA, LEIODIDAE) |
Abstract
PDF
|
Fernando Angelini, Luigi De Marzo |
|
FuturoClassico FCl | N. 10 (2024) |
"Decolonizzare" la decolonizzazione dei classici, sul solco dell'insegnamento di Mariella Cagnetta |
Abstract
PDF
|
Claudio Schiano |
|
Post-filosofie | N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità |
Decostruzione del simbolico materno. É. Badinter, B. Duden, A. Rich: un dibattito femminista tra “seconda” e “terza ondata” |
Abstract
PDF
|
Floriana Chicco |
|
Post-filosofie | N. 15 (2022): Anno 15. Numero 15. Con Jean-Luc Nancy: per un’ontologia del noi e del con |
Decostruzione e anástasis |
Abstract
PDF
|
Shaj Mohan |
|
Post-filosofie | N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico |
Decostruzione, psicanalisi e politica: uno sguardo alle implicazioni etico-politiche delle riflessioni derridiane sulla psicanalisi |
Abstract
PDF
|
Claudia Lumieri |
|
Entomologica | V. 33 (1999) |
DEFENSIVE BEHAVIOUR OF THE LONGTAILED MEALYBUG PSEUDOCOCCUS LONGISPINUS (TARGIONI TOZZETTI) (HEMIPTERA: PSEUDOCOCCIDAE) AGAINST THE BROWN LACEWING SYMPHEROBIUS FALLAX NAVAS (NEUROPTERA: HEMEROBIIDAE). |
Abstract
PDF
|
W.A. Gillani, M.J.W. Copland |
|
Nazioni e Regioni | N. 10 (2017) |
Definire il «nazionalismo romantico»: la Encyclopedia of Romantic Nationalism in Europe di Joep Leerssen |
Dettagli
PDF
|
Francesca Zantedeschi |
|
ECHO | N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento |
Definire l’identità: un’analisi della relazione spazio-tempo nella scrittura di alcuni autori dei Balcani. Trovare o esprimere la propria identità tra Oriente e Occidente, tra alterità e complementarità |
Abstract
PDF
|
Giulia D’Alonzo |
|
Tradurre | 2011: Gustave Flaubert. Il dizionario dei luoghi comuni |
De la réification à la littérarité / Dalla reificazione alla letterarieta |
Dettagli
PDF
|
Marie Thérèse Jacquet |
|
Tradurre | 2008: Tradurre. Riflessioni e rifrazioni |
De la traduction à la création dans la littérature de l’extrême contemporain |
Abstract
PDF
|
Valeria Gramigna |
|
Nazioni e Regioni | N. 21-22 (2023) |
Della nazionalità come fondamento del dritto delle genti |
Dettagli
PDF
|
Pasquale Stanislao Mancini |
|
ECHO | N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. |
De Luca Y. 2019 (a cura di), Soggettività e culture in movimento. Narrare dallo spazio della non appartenenza, Cafagna Editore, Barletta, pp. 128 |
Dettagli
PDF
|
Dora Renna |
|
Iconocrazia | V. 2, N. 20 (2021): Governo e immaginario delle emergenze (I parte) |
Democrazia e normazione in tempo di pandemia. |
Abstract
PDF
|
Maria Lucia Tarantino |
|
ECHO | N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ |
DEMONI E DYBBUKIM: IL SOPRANNATURALE NEI RACCONTI ‘AMERICANI’ DI ISAAC BASHEVIS SINGER |
Abstract
PDF
|
Stefania Rutigliano |
|
Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies | N. 2 (2024) |
Denise Milizia e Alida Maria Silletti (a cura di), L’Unione europea tra pandemia, nuove crisi e prospettive future, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2023, 180 p., ISBN: 9788855130974 |
Dettagli
PDF
|
Francesco Gabriele |
|
301 - 325 di 1822 elementi |
<< < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >> |