Skip to main content
Skip to main navigation menu
Skip to site footer
Open Menu
Current
Archives
About
About the Journal
Publisher
Submissions
Editorial Team
Privacy Statement
Contact
Policies
Policies of sections
Search
Login
Home
/
Archives
/
No. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico
No. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico
Published:
2021-08-17
Full Issue
PDF (Italiano)
Articoli
INTRODUZIONE
Giorgio Borrelli, Francesca R. Recchia Luciani
9 - 12
PDF (Italiano)
Saggi
Il timore di essere toccati. Leggere Canetti al tempo del Covid
Cristiano Maria Bellei
15 - 34
PDF (Italiano)
Ontologie del presente, analitiche della verità, progettazioni sociali. Prospettive critiche per l’attualità pandemica
Giorgio Borrelli
35 - 68
PDF (Italiano)
Nelle ferite del reale. Attività filosofica e riflessione estetica al tempo della pandemia
Giacomo Fronzi
69 - 99
PDF (Italiano)
Proxemics and ‘neo-proxemics’: The new meaning of space in the time of COVID-19 pandemic
Remo Gramigna
100 - 118
PDF (Italiano)
Post-neoliberalism in Europe? How economic discourses have changed through COVID-19 pandemic
Jens Maesse
119 - 145
PDF (Italiano)
Immaginario politico e pandemia: tra comprensione e narrazione
Natascia Mattucci
146 - 166
PDF (Italiano)
Lo spirito della democrazia. L’analisi di Jean-Luc Nancy a partire dalla crisi pandemica
Massimo Villani
167 - 180
PDF (Italiano)
Paraggi
Per una ontologia cognitiva pragmatista. Il contributo di G.H. Mead
Guido Baggio
183 - 204
PDF (Italiano)
Filosofia e vita in Lessing
Mariannina Failla
205 - 224
PDF (Italiano)
La tradizione in disputa. L’eredità filosofica nelle e delle pensatrici del Novecento
Elena Laurenzi
225 - 246
PDF (Italiano)
Decostruzione, psicanalisi e politica: uno sguardo alle implicazioni etico-politiche delle riflessioni derridiane sulla psicanalisi
Claudia Lumieri
247 -262
PDF (Italiano)
Femminismo ieri e oggi
Lea Melandri
263 - 276
PDF (Italiano)
Sessistenza come resistenza: la trans-ontologia di Jean-Luc Nancy in dialogo con il trans-femminismo
Francesca R. Recchia Luciani
277 - 304
PDF (Italiano)
Filosofia moderna, corpo e malattia nello Zibaldone di Leopardi
Tommaso Sgarro
305 - 326
PDF (Italiano)
Forum
Tra Heidegger, Husserl e Hegel. Il corpo a corpo di Derrida con la filosofia della storia tedesca - Recensione a Jacques Derrida, Heidegger: la questione dell’Essere e la Storia. Corso dell’ENS-ULM 1964-1965, Jaca Book, Milano 2019
Vito Campobasso
329 -335
PDF (Italiano)
Una violenza pandemica: letture femministe sull’identità maschile Violenta - Recensione a Cristina Oddone, Uomini normali. Maschilità e violenza nell’intimità, Rosenberg & Sellier, Torino 2020
Floriana Chicco
336 - 343
PDF (Italiano)
Nemiche del Capitale. Silvia Federici e la caccia alle streghe come condizione dell’accumulazione originaria – Recensione a Silvia Federici, Caccia alle streghe, guerra alle donne, NERO, Roma 2020
Alessia Franco
344 - 353
PDF (Italiano)
Per strada con Sartre - Recensione a Jean-Paul Sartre, Parigi occupata, curatela e trad. it. di D. Napoli, il melangolo, Genova 2020
Bruno Osella
354 - 357
PDF (Italiano)
Respiro, dunque penso, perciò sono – Recensione a Simone Regazzoni, La palestra di Platone. Filosofia come allenamento, Ponte alle Grazie, Firenze 2020
Raffaele Pellegrino
358 - 360
PDF (Italiano)
Language
English
Italiano
Information
For Readers
For Authors
For Librarians
Current Issue
cimedoc
Rivista ospitata sulla piattaforma
OJS
del
SIBA