Fascicolo | Titolo | |
N. 2 (2013) | La formazione delle nuove identità nazionali durante il XIX secolo. Il caso catalano (II) | Abstract PDF |
Borja de Riquer i Permanyer | ||
N. 1 (2013) | La formazione delle nuove identità nazionali nel XIX secolo. Il caso catalano (I) | Abstract PDF |
Borja de Riquer i Permanyer | ||
N. 12 (2018) | La Grande Guerra in Puglia tra questione nazionale, interessi regionali e politica di potenza. Una guida alla lettura | Dettagli PDF |
Andrea Geniola | ||
N. 3 (2014) | La JERC e la costruzione dell'indipendentismo catalano giovanile di sinistra (1973-1994) | Abstract PDF |
Arnau Gonzàlez i Vilalta | ||
N. 8 (2016) | «L’Altro positivo»: un’esplorazione della relazione triangolare tra nazionalismi senza Stato, Stati sovrani e Europa | Abstract PDF |
Emmanuel Dalle Mulle | ||
N. 13 (2019) | La musica nel Regno d’Italia fra nazionalismo e regionalismo. Gino Marinuzzi e Riccardo Zandonai | Abstract PDF |
Marica Bottaro | ||
N. 16 (2020) | La narrativa della nazionalizzazione: storiografia e nazione in Spagna e Francia The narrative of nationalization: nation and historiography in France and Spain |
Abstract PDF |
Miguel Cabo, Fernando Molina | ||
N. 1 (2013) | La Navarra sotto il franchismo: la lotta per il controllo provinciale tra i Governatori Civili e la Diputación Foral (1945-1955) | Abstract PDF |
María del Mar Larraza Micheltorena, Álvaro Baraibar Etxeberria | ||
N. 15 (2020) | La nazionalizzazione della cultura The nationalization of culture |
Abstract PDF |
Orvar Löfgren | ||
N. 5 (2015) | "La persistenza della nazione". Una raccolta critica di studi sul nazionalismo | Dettagli PDF |
Andrea Geniola | ||
N. 4 (2014) | La politica del locale. Valori nazionali e politica sociale in Scozia | Abstract PDF |
Moira Hulme, Rob Hulme, Keith Faulks | ||
N. 13 (2019) | La produzione di una storiografia nazionale nelle piccole nazioni | Abstract PDF |
Miroslav Hroch | ||
N. 9 (2017) | La Repubblica Francese e il locale: lo stato dell’arte | Dettagli PDF |
Stéphane Gerson | ||
N. 13 (2019) | La riconciliazione in società profondamente divise: lezioni sudafricane per l’Irlanda del Nord? Reconciliation in deeply divided societies: South African lessons for Northern Ireland? |
Abstract PDF |
Adrian Guelke | ||
N. 4 (2014) | La rivolta della bandiera: gli incidenti per Trieste italiana del novembre 1953 | Abstract PDF |
Margherita Sulas | ||
N. 19-20 (2022) | La sfida populista tra rivendicazionismo e richiami identitari The populist challenge between reclaiming and appeals to identity |
Abstract PDF |
Leonardo Morlino, Francesco Raniolo | ||
N. 4 (2014) | La trasformazione di una città multietnica nella capitale di una nazione: i Lituani e Vilnius nella Russia tardoimperiale | Abstract PDF |
Darius Staliūnas | ||
N. 18 (2021) | L’autodeterminazione nazionale e i limiti dell’Europa | Dettagli PDF |
Franciscu Sedda | ||
N. 2 (2013) | L’autogoverno resiliente nei Paesi Baschi: dalla difesa della Costituzione forale allo statuto di nazione politica (1808-1918) | Abstract PDF |
Joseba Agirreazkuenaga | ||
N. 5 (2015) | Le Olimpiadi di Soči, specchio del nazionalismo e del multiculturalismo russi | Abstract PDF |
Philipp Casula | ||
N. 3 (2014) | Le radici politiche del nazionalismo greco nel XX secolo. Dal regime di Ioannis Metaxas (1936-40) al regime dei colonnelli (1967-74) | Abstract PDF |
Rigas Raftopoulos | ||
N. 15 (2020) | Le relazioni russo-ucraine al crocevia tra politiche di nation-building e prospettive di integrazione regionale: verso due vettori divergenti di evoluzione storica post-sovietica? Differently oriented vectors of post-soviet historical evolution? Russia and Ukraine at the crossroads between nation-building and regional integration |
Abstract PDF |
Marco Puleri | ||
N. 2 (2013) | L’età dell'oro del Regionalismo. La cultura regionalista in Francia, Germania e Spagna (1890-1937) | Abstract PDF |
Eric Storm | ||
N. 12 (2018) | L‟habitus “nazionale” israeliano: una banalizzazione a doppio taglio? The israeli “national” habitus: a double-edged banalization? |
Abstract PDF |
Alon Helled | ||
N. 6 (2015) | "L'indipendenza è un mezzo, non un fine". Il consolidamento dell'indipendentismo catalano giovanile di sinistra: la JERC (1994-2015) | Abstract PDF |
Arnau Gonzàlez i Vilalta | ||
51 - 75 di 142 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 > >> |