|
Rivista | Fascicolo |
Titolo |
|
Nazioni e Regioni | N. 5 (2015) |
L’adozione del regionalismo: il Partito Comunista Spagnolo nelle Asturie, 1988-2014 |
Abstract
PDF
|
Patrick W. Zimmerman |
|
Entomologica | V. 10 (1974) |
LA FEMMINA DI NOVOTINEA LIGURIELLA AMSEL. (LEPIDOPTERA, TINEIDAE) |
Abstract
PDF
|
Giorgio Baldizzone |
|
Entomologica | V. 2 (1966) |
L'AFIDOFAUNA DEGLI AGRUMI IN SICILIA |
Abstract
PDF
|
Sebastiano Barbagallo |
|
ECHO | N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti |
La foresta nella fiaba romantica tedesca. Una lettura storico-culturale ed estetica |
Abstract
PDF
|
Maria Ruggero |
|
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche | V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità |
La formazione alla sostenibilità come responsabilità delle università |
Abstract
PDF
|
Ines Giunta, Sibilla Montanari |
|
Nazioni e Regioni | N. 2 (2013) |
La formazione delle nuove identità nazionali durante il XIX secolo. Il caso catalano (II) |
Abstract
PDF
|
Borja de Riquer i Permanyer |
|
Nazioni e Regioni | N. 1 (2013) |
La formazione delle nuove identità nazionali nel XIX secolo. Il caso catalano (I) |
Abstract
PDF
|
Borja de Riquer i Permanyer |
|
ECHO | N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
L’Afrofuturismo e la crisi dell’umanesimo: prospettive recenti, visioni attuali e linguaggi futuri in Kodwo Eshun, John Akomfrah e nella musica techno |
Abstract
PDF
|
Claudia Attimonelli |
|
Studi di glottodidattica | V. 6, N. 2 (2021) |
La fruizione degli ambienti di apprendimento nella didattica dell’italiano L2 |
Abstract
PDF
|
Alice Gasparini |
|
Post-filosofie | N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura |
La globalizzazione alla luce del paradigma del dono. Una nuova prospettiva epistemologica |
Abstract
PDF
|
Francesco FISTETTI |
|
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 2 (2024): Fascicolo 2 |
La globalizzazione e le sue involuzioni negli scenari socio-economici |
Abstract
PDF
|
Carmine Ruggiero |
|
Studi di glottodidattica | V. 1, N. 2 (2007) |
LA GLOTTODIDATTICA UMANISTICO-AFFETTIVA NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO LS ED L2 AD ADULTI STRANIERI |
Abstract
PDF
|
PAOLA BEGOTTI |
|
Studi di glottodidattica | V. 6, N. 1 (2021): Volume 6 numero 1 anno 2021 - Supplemento |
La glottogeragogia e l’invecchiamento della memoria. Uno sguardo di insieme |
Abstract
PDF
|
Mario Cardona |
|
Studi di glottodidattica | V. 7, N. 2 (2022): Special Issue |
La grammatica valenziale per la didattica dell’italiano L2. Un’indagine sperimentale |
Abstract
PDF
|
Silvia Gilardoni |
|
Nazioni e Regioni | N. 12 (2018) |
La Grande Guerra in Puglia tra questione nazionale, interessi regionali e politica di potenza. Una guida alla lettura |
Dettagli
PDF
|
Andrea Geniola |
|
Nazioni e Regioni | N. 3 (2014) |
La JERC e la costruzione dell'indipendentismo catalano giovanile di sinistra (1973-1994) |
Abstract
PDF
|
Arnau Gonzàlez i Vilalta |
|
FuturoClassico FCl | N. 7 (2021) |
La laconicità di Bruto da Plutarco a Shakespeare: un caso di ‘lost in translation’ |
Abstract
PDF
|
Serena Emilia Di Salvatore |
|
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 1 (2022): Fascicolo 1 |
L’Albania e i Balcani occidentali, quali prospettive ? |
Abstract
PDF
|
Arjeta Veshi |
|
ECHO | N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ |
L’ALDILÀ DIGITALE: PARADISO IMMANENTE O MATERIALIZZAZIONE DI UN SOGNO? |
Abstract
PDF
|
Davide Sisto |
|
ECHO | N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ |
L’ALDILÀ IN SCENA. I DIAVOLI ESCOGITANO UN PIANO PER BOICOTTARE LA CONVERSIONE DI BARBARA. TRADUZIONE E COMMENTO DI UN ESTRATTO DEL MYSTÈRE DE SAINTE BARBE EN CINQ JOURNÉES (BNF FR. 976)1, VV. 4898-5988 |
Abstract
PDF
|
Susanna Scavello |
|
Studi di glottodidattica | V. 2, N. 2 (2008) |
LA LETTERATURA FANTASTICA E L'IMPORTANZA PER LA FORMAZIONE INTEGRALE DEL BAMBINO |
Abstract
PDF
|
ANTONELLA RUSSO |
|
Studi di glottodidattica | V. 2, N. 2 (2008) |
LA LINGUA DELLA MODA |
Abstract
PDF
|
GLORIA CORBUCCI |
|
Studi di glottodidattica | V. 4, N. 1 (2010) |
LA L.I.S. COME STRATEGIA DI APPRENDIMENTO |
Abstract
PDF
|
LOREDANA SANSONNA |
|
Studi di glottodidattica | V. 4, N. 1 (2010) |
LA LIS (LINGUA ITALIANA DEI SEGNI): UNA FORMA DI COMUNICAZIONE CHE SERVE AI BAMBINI AUTISTICI UDENTI OLTRE CHE AI BAMBINI SORDI |
Abstract
PDF
|
LORETA MONTI |
|
ECHO | N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ |
L’ALLEGORIA TANATOLOGICA DI HILAROTRAGOEDIA |
Abstract
PDF
|
Fabiana Cecamore |
|
826 - 850 di 1822 elementi |
<< < 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 > >> |