Rivista | Fascicolo | Titolo | |
Studi di glottodidattica | V. 2, N. 3 (2008) | LA COMPRENSIONE E PRODUZIONE DI IDIOMS ASPETTI PSICOLINGUISTICI E RIFLESSIONI GLOTTODIDATTICHE | Abstract PDF |
MARIO CARDONA | |||
Iconocrazia | V. 1, N. 21 (2022): Governo e immaginario delle emergenze (II parte) | La comunicazione elettorale in formato pandemia | Abstract PDF |
Ilenia Colonna | |||
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche | V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità | La comunità come spazio generativo di apprendimento e nuove pratiche di sviluppo umano per i giovani: verso il modello delle Fabbriche del Lavoro per lo sviluppo locale | Abstract PDF |
Claudio Pignalberi | |||
ECHO | N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. | La conoscenza come ars combinatoria: internet e la questione del ‘filtraggio del sapere’ secondo Umberto Eco | Abstract PDF |
Gianpaolo Altamura | |||
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 1 (2023): Fascicolo 1 | La Costituzione e la sua concretizzazione tra decisione politica e applicazione del diritto | Abstract PDF |
Vincenzo Baldini | |||
ECHO | N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti | La costruzione della memoria della guerra lontano dalla terra d’origine. I Commonwealth’s War Cemeteries nella geografia italiana | Abstract PDF |
Annateresa Mirabella | |||
Nazioni e Regioni | N. 14 (2019) | La costruzione di un «nuovo nazionalismo». Il Partito Nazionalista Gallese fino al 1946 The construction of a «new nationalism». The Welsh Nationalist Party to 1946 |
Abstract PDF |
Syd Morgan | |||
Nazioni e Regioni | N. 21-22 (2023) | La costruzione identitaria delle nazioni minoritarie: saggio di sintesi teorica per una comprensione inter-relazionale Identity construction among minority nations: an essay of theoretical synthesis for an inter-relational understanding |
Abstract PDF |
Jérémy Elmerich, Félix Mathieu | |||
Iconocrazia | V. 1, N. 25 (2024): Nuove sfide legate al ripensamento del rapporto natura-umano | La crisi ambientale e le molte facce del conflitto | Abstract PDF |
Vito Gesualdo | |||
ECHO | N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. | La “crisi migratoria” e la crisi della sfera pubblica | Abstract PDF |
Dario Lucchesi | |||
Post-filosofie | N. 16 (2023): Anno 16. Numero 16. Un polittico ermeneutico per il polittico di Grünewald: con Martin Buber e Jean-Luc Nancy | La croce è decostruibile? - Ist das Kreuz destruierbar? | Abstract PDF |
Jean-Luc Nancy | |||
Post-filosofie | N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura | La cultura come valore aggiunto nell’economia post-industriale | Abstract PDF |
Giuseppe MARCHIONNA | |||
Post-filosofie | N. 11 (2018): Anno 11. Numero11. Teorie femministe e saperi di genere. Nel segno di Audre Lorde | La cura è ciò che fa la differenza per le donne? | Abstract PDF |
Elena Pulcini | |||
Post-filosofie | N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze | La danza interrotta: le narrazioni violente del maschile. | Abstract PDF |
Cristiano Maria BELLEI | |||
ECHO | N. 1 (2019): Il soggetto, la realtà, la verità nel tempo delle loro determinazioni digitali. Nuovi linguaggi, nuove narrazioni. | L’adattamento multimodale dell’alterità culturale nel discorso umoristico dei meme | Abstract PDF |
Pietro Luigi Iaia | |||
FuturoClassico FCl | N. 10 (2024) | La decolonizzazione del mondo classico sul grande e piccolo schermo negli ultimi decenni: un'intervista | Abstract PDF |
Laura Cotta Ramosino | |||
Nazioni e Regioni | N. 2 (2013) | La definizione di aranismo come elemento storico e storiografico | Abstract PDF |
Marco Perez | |||
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 2 (2021): Fascicolo 2 | La democrazia albanese tra Balcani ed Europa | Abstract PDF |
Ledion Lako | |||
Nazioni e Regioni | N. 19-20 (2022) | La destra radicale spagnola: la costruzione discorsiva del nativismo patriarcale The spanish far right: the discursive construction of patriarchal nativism |
Abstract PDF |
Alba Polo-Artal | |||
Studi di glottodidattica | APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL | LA DIDATTICA DELLE LINGUE IN LINGUA STRANIERA: RESOCONTO DI UN’ESPERIENZA IN AMBIENTE UNIVERSITARIO | Abstract PDF |
BRUNA DI SABATO | |||
Entomologica | V. 4 (1968) | LA DIFESA DEL CARCIOFO DAI PARASSITI ANIMALI | Abstract PDF |
Domenico Roberti | |||
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 2 (2024): Fascicolo 2 | La digitalizzazione dei mercati e le sue implicazioni per la tutela dell’utente | Abstract PDF |
Antonio Davola | |||
Iconocrazia | V. 1, N. 21 (2022): Governo e immaginario delle emergenze (II parte) | La dimensión política de los derechos fundamentales en el estado de emergencia | Abstract PDF |
Jorge Eduardo Douglas Price, Gianpasquale Preite | |||
FuturoClassico FCl | N. 9 (2023) | La 'dimora poetica' di Gianfranco Palmery: nuova σκηνή per un Edipo contemporaneo | Abstract PDF |
Silvia Cutuli | |||
Studi di glottodidattica | V. 3, N. 3 (2009) | LA DISLESSIA EVOLUTIVA: UN QUADRO LINGUISTICO, PSICOLINGUISTICO E GLOTTODIDATTICO | Abstract PDF |
MICHELE DALOISO | |||
801 - 825 di 1822 elementi | << < 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 > >> |