|
Rivista | Fascicolo |
Titolo |
|
Post-filosofie | N. 3 (2006): Anno 2. Numero 3. Multiculturalismo |
LA NAZIONE E LʼINTERNAZIONALISMO |
Abstract
PDF
|
Marcel MAUSS |
|
FuturoClassico FCl | N. 5 (2019) |
Lanciani e la redenzione del Campidoglio |
Abstract
PDF
|
Eva Haghighi |
|
Studi di glottodidattica | V. 2, N. 3 (2008) |
"LANGUAGE ACQUISITIONAL STORYTELLING": PSYCHOLINGUISTICS IN ACTION IN THE ITALIAN EFL CLASSROOM |
Abstract
PDF
|
VERUSCA COSTENARO |
|
Entomologica | V. 2 (1966) |
L'ANISANDRUS (XYLEBORUS) DISPAR L. (COLEOPTERA, SCOLYTIDAE) SUL PESCO NEL PIACENTINO |
Abstract
PDF
|
Mario Solinas |
|
Rinascite della modernità | N. 1 (2021): Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento |
La nuova fortuna editoriale del Panormita dal Settecento al Novecento |
Abstract
PDF
|
Donatella Coppini |
|
Iconocrazia | V. 1, N. 23 (2023): GAME: Green, smArt and Mobile urban communitiEs. Promotion of inclusive, equitable and integrated social policies for human well-being in cities |
La pandemia come crisi e le implicazioni teorico-politiche delle teorie alternative |
Abstract
PDF
|
Alfredo Ferrara |
|
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche | V. 2, N. 2 (2023): Sezione Miscellanea |
La pedagogia del corpo e la cura del corpo tra formale, non formale ed informale: costruire comunità di intenti e di intenzionalità educativa |
Abstract
PDF
|
Cristiana Simonetti |
|
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche | V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità |
La pedagogia del lavoro e delle organizzazioni per divenire persone |
Abstract
PDF
|
Fabrizio d'Aniello |
|
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche | V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità |
La people analytics come risposta al problema della governance del cambiamento. Implicazioni pedagogiche nell’ambito di traiettorie transizionali tra agency lavorativa e macchine intelligenti |
Abstract
PDF
|
Valerio Massimo Marcone |
|
Rinascite della modernità | 2024: Rinascite della modernità |
La percezione dell’opera di Sannazaro tra manualistica, critica e storia della letteratura nell’Ottocento |
Abstract
PDF
|
Gianni Antonio Palumbo |
|
Post-filosofie | N. 17 (2024): ANNO 17. NUMERO 17. Teorie e politiche di genere nelle istituzioni: un approccio femminista all’innovazione |
La perdita del centro. Politiche culturali controegemoniche attorno all’identità e alla migrazione |
Abstract
PDF
|
Simone Cangelosi |
|
Nazioni e Regioni | N. 5 (2015) |
"La persistenza della nazione". Una raccolta critica di studi sul nazionalismo |
Dettagli
PDF
|
Andrea Geniola |
|
Entomologica | V. 12 (1976) |
LA PHORACANTHA SEMIPUNCTATA FABR. (COLEOPTERA: CERAMBYCIDAE) NELL'ITALIA MERIDIONALE |
Abstract
PDF
|
Paolo Parenzan |
|
Nazioni e Regioni | N. 4 (2014) |
La politica del locale. Valori nazionali e politica sociale in Scozia |
Abstract
PDF
|
Moira Hulme, Rob Hulme, Keith Faulks |
|
ECHO | N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale |
La politica migratoria dell’U.E. e la depersonalizzazione dei migranti: una strategia consapevole? |
Abstract
PDF
|
Giulia Maria Gallotta |
|
Studi di glottodidattica | V. 6, N. 2 (2021) |
L’apprendente di Lingue classiche è un utente plurilingue? |
Abstract
PDF
|
Stefania Leondini |
|
Studi di glottodidattica | V. 3, N. 3 (2009) |
L’APPRENDIMENTO AUTONOMO E LE LINGUE STRANIERE: STATO DELL’ARTE E NUOVI PERCORSI DI RICERCA |
Abstract
PDF
|
MARCELLA MENEGALE |
|
Studi di glottodidattica | V. 2, N. 3 (2008) |
L'APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DA PARTE DEGLI APPRENDENTI ARABOFONI IN UN CONTESTO GUIDATO: I TEMPI VERBALI ITALIANI NEL MODO INDICATIVO. |
Abstract
PDF
|
ALI AL-ALI, AHMAD AL-OLIEMAT |
|
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche | V. 2, N. 1 (2023): Costruire e fare comunità tra formale, non formale e informale |
L’apprendimento informale nel volontariato: il ruolo dei giovani nei progetti di servizio civile per lo sviluppo di un nuovo ecosistema territoriale |
Abstract
PDF
|
Claudio Pignalberi |
|
Studi di glottodidattica | APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL |
L’APPROCCIO CLIL NELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE AGLI ADULTI |
Abstract
PDF
|
PATRIZIA MAZZOTTA |
|
Entomologica | V. 27 (1992) |
La Processionaria del Pino, Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) (Lepidoptera: Thaumetopoeidae), e i suoi nemici naturali in Puglia |
Abstract
PDF
|
Oreste Triggiani, Enrico de Lillo, Rocco Addante |
|
Nazioni e Regioni | N. 13 (2019) |
La produzione di una storiografia nazionale nelle piccole nazioni |
Abstract
PDF
|
Miroslav Hroch |
|
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 1 (2023): Fascicolo 1 |
La programmazione europea nello scenario globale |
Abstract
PDF
|
Giovanni Luchena |
|
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 2 (2021): Fascicolo 2 |
La prospettiva europea dell’Albania |
Abstract
PDF
|
Armando Shengjergji |
|
Post-filosofie | N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo |
La Psiche dell’Altro. Frantz Fanon e la decolonizzazione del sapere medico |
Dettagli
PDF
|
Bruno Osella |
|
876 - 900 di 1822 elementi |
<< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >> |