|
Rivista | Fascicolo |
Titolo |
|
Tradurre | 2011: Jean-Luc Lagarce. Il paese lontano |
Il paese lontano. |
Dettagli
PDF
|
Ida Porfido |
|
Entomologica | V. 3 (1967) |
IL PANONYCHUS ULMI (KOCH) NEI VIGNETI DELL'ETNA |
Abstract
PDF
|
Alfio Nucifora, Renato Inserra |
|
Post-filosofie | N. 1 (2005): Anno 1. Numero 1. Riconoscimento/Misconoscimento |
IL PARADIGMA DEL RICONOSCIMENTO: VERSO UNA NUOVA TEORIA CRITICA DELLA SOCIETÀ? |
Abstract
PDF
|
FRANCESCO FISTETTI |
|
Nazioni e Regioni | N. 21-22 (2023) |
Il passato che non passa? Nuove prospettive per lo studio della conflittualità etnica e delle ingerenze internazionali in Ruanda a trent’anni dal genocidio |
Abstract
PDF
|
Paolo Perri |
|
Studi di glottodidattica | V. 6, N. 1 (2021) |
Il passato perfettivo in italiano L2: analisi di testi scritti |
Abstract
PDF
|
Giovanni Favata |
|
FuturoClassico FCl | N. 3 (2017) |
Il patto col lupo. Impianto narratologico e proiezioni iconografiche |
Abstract
PDF
|
Michele Ameruoso |
|
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche | V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità |
Il pedagogista nelle imprese, tra cultura d’impresa e sviluppo delle risorse umane |
Abstract
PDF
|
Alessandra Vischi |
|
Studi di glottodidattica | V. 1, N. 1 (2007) |
IL POTERE DELLA PAROLA |
Abstract
PDF
|
ARIANNA DE LUCA |
|
Post-filosofie | N. 11 (2018): Anno 11. Numero11. Teorie femministe e saperi di genere. Nel segno di Audre Lorde |
Il potere delle parole: risignificazione e scrittura in Audre Lorde |
Abstract
PDF
|
Julia Ponzio |
|
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 1 (2019): Fascicolo 1 |
Il principio eurounitario di «libera amministrazione delle autorità pubbliche» nelle direttive UE nn. 23 e 24 del 2014 su contratti e appalti pubblici e l’impatto sulla normativa interna di recepimento in tema di in house providing |
Abstract
PDF
|
Cosimo Pietro Guarini |
|
Post-filosofie | N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo |
Il problema della “correlazione”: Xavier Zubiri, Nuovo Realismo e umanesimo |
Abstract
PDF
|
Alfonso Lanzieri |
|
Nazioni e Regioni | N. 7 (2016) |
Il processo di abbattimento e di ripristino delle frontiere in Europa |
Dettagli
PDF
|
Katarzyna Stokłosa |
|
Nazioni e Regioni | N. 15 (2020) |
Il processo di costruzione dell’identità nazionale nel Kirghizistan post-sovietico |
Dettagli
PDF
|
Alessio Stilo |
|
Nazioni e Regioni | N. 8 (2016) |
Il processo di formazione del separatismo catalano nel primo decennio del XX secolo: l’impatto della repressione e l’emergere delle prime istanze indipendentiste a Santiago di Cuba |
Abstract
PDF
|
Fermí Rubiralta i Casas |
|
Studi di glottodidattica | V. 3, N. 3 (2009) |
IL RAGNO E LA TELA |
Abstract
PDF
|
MARIAPIA RIZZI |
|
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 1 (2024): Fascicolo 1 |
Il rapporto fiduciario tra Parlamento ed Esecutivo nella più recente evoluzione “materiale” della forma di governo |
Abstract
PDF
|
Luca Grimaldi |
|
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 1 (2019): Fascicolo 1 |
Il rapporto tra appartenenza religiosa e persecuzione per motivi religiosi |
Abstract
PDF
|
Roberta Santoro |
|
FuturoClassico FCl | N. 9 (2023) |
Il realismo politico nell’opera di Benedetto Croce |
Abstract
PDF
|
Salvatore Cingari |
|
Iconocrazia | V. 2, N. 26 (2024) |
Il reddito di base universale come strumento di welfare anti-oppressivo: un’analisi filosofico-politica |
Abstract
PDF
|
Vito Gesualdo |
|
Post-filosofie | N. 1 (2005): Anno 1. Numero 1. Riconoscimento/Misconoscimento |
Il riconoscimento oggi: le poste in gioco di un concetto |
Abstract
PDF
|
Christian LAZZERI, Alain CAILLÉ |
|
Euro-Balkan Law and Economics Review | N. 1 (2020): Fascicolo 1 |
Il rispetto delle regole del cibo in una società multiculturale |
Abstract
PDF
|
Carmela Ventrella |
|
Studi di glottodidattica | V. 2, N. 2 (2008) |
IL RUOLO DEGLI E-BOOKS NELL'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA |
Abstract
PDF
|
ANNALISA LATELA |
|
Studi di glottodidattica | V. 1, N. 4 (2007) |
IL RUOLO DELLA CORTESIA NELLA FORMAZIONE DELLA COMPETENZA INTERCULTURALE |
Abstract
PDF
|
PATRIZIA MAZZOTTA |
|
Iconocrazia | V. 1, N. 21 (2022): Governo e immaginario delle emergenze (II parte) |
Il ruolo della disinformazione in un contesto di emergenza sociosanitaria |
Abstract
PDF
|
Luca Benvenga, Matteo Jacopo Zaterini |
|
Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies | N. 2 (2024) |
Il ruolo della fiaba nell’educazione ambientale: il case-study Andersen |
Abstract
PDF
|
Maria Ruggero |
|
626 - 650 di 1822 elementi |
<< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >> |