Scorri la lista dei titoli


 
Rivista Fascicolo Titolo
 
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche V. 2, N. 2 (2023): Sezione Miscellanea Il ruolo della pratica riflessiva nella promozione dell’educazione scientifica Abstract   PDF
Francesca Buccini
 
Studi di glottodidattica V. 6, N. 1 (2021): Volume 6 numero 1 anno 2021 - Supplemento Il ruolo delle emozioni in contesto glotto-geragogico Abstract   PDF
Mario Cardona
 
Studi di glottodidattica V. 2, N. 4 (2008) IL RUOLO DEL 'SOSTEGNO' ALL'ESPOSIZIONE DI CONTENUTI STORICI IN LS Abstract   PDF
MARIE-CHRISTINE JAMET
 
Post-filosofie N. 4 (2007): Anno 3. Numero 4. Riconoscimento, Dialettica e Fenomenologia. A duecent’anni dalla Fenomenologia dello Spirito di Hegel Il sapere assoluto Abstract   PDF
Walter JAESCHKE
 
Nazioni e Regioni N. 11 (2018) Il secessionismo come gioco della competizione partitica. Il radicalismo delle ideologie dei partiti etnoregionalisti in Europa occidentale

Secessionism as a Party Competition Game: The Radicalization of the Self-determination Demands of the Ethno-regionalist Parties in Western Europe
Abstract   PDF
Josipa Rizankoska
 
Post-filosofie N. 10 (2017): Anno 10. Numero 10. Scrivere il patologico Il secolo della continuità Abstract   PDF
Paolo TORTONESE
 
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche V. 1, N. 1 (2022): Educare alla pace Il service-learning per un’educazione all’impegno e alla partecipazione Abstract   PDF
Francesca Di Michele
 
Iconocrazia V. 1, N. 25 (2024): Nuove sfide legate al ripensamento del rapporto natura-umano Il soggetto-in-metamorfosi e l’amicizia in Virginia Woolf Abstract   PDF
Gianluca Viola
 
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche V. 2, N. 2 (2023): Sezione Miscellanea Il syllabus come strumento auto-valutativo bidirezionale Abstract   PDF
Valentina Pagani
 
Studi di glottodidattica V. 1, N. 1 (2007) IL TASK E L’ELABORAZIONE DELL’INPUT: DA UNA DIDATTICA MECCANICISTICA AD UNA DIDATTICA OPERATIVA Abstract   PDF
ANNA RITA TAMPONI
 
FuturoClassico FCl N. 2 (2016) Il 'tempo sospeso': suggestioni letterarie nella lettura del Protovangelo di Giacomo, 18, 2-3. Abstract   PDF
Gilberto Marconi
 
Personae. Scenari e prospettive pedagogiche V. 1, N. 1 (2022): Educare alla pace Il Tentativo di decalogo per la convivenza interetnica di Alexander Langer: 10 raccomandazioni per l’educazione alla pace Abstract   PDF
Veronica Riccardi, Lisa Stillo
 
Post-filosofie N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità Il terrore totalitario e la metamorfosi del pensiero in Hannah Arendt Abstract   PDF
Raffaele Pellegrino
 
Studi di glottodidattica V. 3, N. 1 (2009) IL TESTO LETTERARIO E L'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE Abstract   PDF
MIRCO MAGNANI
 
Post-filosofie N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico Il timore di essere toccati. Leggere Canetti al tempo del Covid Abstract   PDF
Cristiano Maria Bellei
 
FuturoClassico FCl N. 10 (2024) Il topos delle "rovine" e il ruolo dei classici nell'ode "Dinanzi alle terme di Caracalla" di Carducci (Cicerone, Orazio, Properzio) Abstract   PDF
Francesca Boldrer
 
Studi di glottodidattica V. 5, N. 2 (2011) IL TRADURRE IN WITTGENSTEIN TRA COMPRENDERE E INTERPRETARE Abstract   PDF
Moira De Iaco
 
Post-filosofie N. 15 (2022): Anno 15. Numero 15. Con Jean-Luc Nancy: per un’ontologia del noi e del con Il t(r)atto tra Nancy e Derrida: come restare in contatto Abstract   PDF
Christian Introna
 
Post-filosofie N. 11 (2018): Anno 11. Numero11. Teorie femministe e saperi di genere. Nel segno di Audre Lorde Il valore delle differenze nell’immaginario dell’arte contemporanea Abstract   PDF
Maria Vinella
 
ECHO N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ IL VIAGGIO A COMALA. IL “ROMANCE OF THE SOUL” IN PEDRO PÁRAMO DI JUAN RULFO Abstract   PDF
Valentina Monateri
 
ECHO N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Il viaggio linguistico e interculturale degli studenti in mobilità internazionale per motivi di studio: il "forum online" come strumento di confronto e condivisione Abstract   PDF
Annalisa Pontis
 
ECHO N. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento Il viaggio tra realtà geografiche, costruzioni di immaginari, narrazioni e consumo Abstract   PDF
Dino Gavinelli
 
Studi di glottodidattica V. 2, N. 2 (2008) IL WEB 2.0: RISORSE E STRUMENTI PER UNA GLOTTODIDATTICA COSTRUTTIVISTA Abstract   PDF
ROSSELLA BERALDO
 
ECHO N. 6 (2024): AFTERWORLDS. COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL’ALDILÀ IL ΠΕΡΙ ΣΤΥΓΟΣ DI PORFIRIO (FRR. 372-380 SMITH = 1-9 CASTELLETTI): SULLO STIGE O SULLA (DEA) STIGE? Abstract   PDF
Andrea Filoni
 
Entomologica V. 41 (2008) I Macrolepidotteri della Riserva Naturale Regionale di Vendìcari (Sicilia Sud-orientale) Contributi alla conoscenza della lepidotterofauna siciliana. XI Abstract   PDF
Salvatore Bella, Paolo Parenzan, Paolo Russo
 
651 - 675 di 1822 elementi << < 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 > >>